Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] a Ripoli, di Fiesole e del Galluzzo, venne a costituire una corona circolare intorno alle vecchie mura, larga circa 3 km. in media. L apposito quartiere presso Rifredi, predomina in Firenze la piccola industria e l'artigianato, dove il gusto artistico ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ossia quanto più la sezione si avvicina alla forma circolare e quanto più questa caratteristica è uniforme nella 2÷2½: è lana grossolana, adoperata per usi casalinghi e in piccola parte venduta ai lanifici locali. Nell'alta Pusteria, si alleva la ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] essa dividerlo, per una parte assai piccola, con le sole banche di Monaco, Dresda, Stuttgart e Karlsruhe. I suoi biglietti devono essere coperti almeno per il 40% dalla riserva aurea, e circolano per ora a corso forzoso, essendo temporaneamente ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di alcune tombe (tombe a fossa, a cassone; tomba primitiva a piccola tholos del Poggio delle Granate a Populonia; i ripostigli stranieri e le tombe a circolo interrotto del territorio di Vetulonia), sia nella grande espansione della metallotecnica ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] notevole penetrabilità, vengono rapidamente assorbite: esse allora non circolano sotto forma di falde, ma si incanalano entro le per HP installato, a 1500 e forse anche più per piccoli impianti, poiché gli apparecchi ausiliarî e di misura vi si ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] altri paesi dell'Asia occidentale antica: un gran numero di piccoli stati con una grande città come capitale, i quali spesso sostituita da un presbiterio rettangolare: anche se essa è circolare, all'interno, al di fuori quasi sempre è rettilinea, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ) con coperture a volta (420 t e 6000 m2 ciascuna) sollevate a piccole tratte con 16 martinetti idraulici di 300 t e 2 di 100 t fino in casseforme orizzontali o verticali in batteria (con circolazione del vapore e dell'acqua calda per la stagionatura ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] tutti i gradi). Ogni direttore didattico ha sotto di sé un circolo didattico, con un gruppo di scuole; l'ispettore scolastico ha evitare i gravissimi pericoli cui si espone la salute dei piccoli con la permanenza e l'affollamento in aule malsane.
In ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di metri l'uno dall'altro, attraversano la muratura del molo dei piccoli canali larghi da m. 1.55 a m. 2 e profondi era riservato al commercio; il secondo, retrostante al primo, era circolare e aveva nel mezzo un'isola: esso era il porto militare: ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] oggetto degli scavi di rapina ottocenteschi, è stata individuata e integralmente scavata una piccola sala (355) di soli 4,40×2,70 m, cui conduceva una abitanti del Pacifico. Un maggiore impulso alla circolazione di idee, risorse e materiali fu ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...