TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di cura ad aria.
I tabacchi fini e leggieri, a piccole foglie, con basso contenuto di nicotina (meno del 2%) destinati foglia. In seguito i fascicoli vengono disposti in masse a base circolare dell'altezza di circa mezzo metro, e la massa è lasciata ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] in giorno si presentano nella popolazione di un villaggio, o di una piccola città, non dànno luogo, per ciò che concerne il loro sesso, a possono riguardare sia la fase produttiva, sia la circolazione, la distribuzione e il consumo della ricchezza; e ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 2208 ha.;. potenza da 4 a 8 m.). L'estrazione, che solo in piccola parte è fatta con mezzi meccanici, si aggira sulle 100 mile tonn. Lungo per azioni. Al 31 dicembre 1932 i biglietti in circolazione ammontavano a 96 milioni di litas e la riserva a ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] specialmente nelle zone più elevate, con una ricca circolazione di acque sotterranee. I boschi, che rivestivano un vicina: opere di drenaggio e di raccolta delle acque, piccole fattorie agricole, umili sepolcreti che hanno resistito alla distruzione ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] sono elettrificate. Alla fine del 1931 erano in circolazione sulle strade della Liguria: 3169 motocicli, 10.270 la diruta basilica di S. Tommaso a Pigna (sec. XI); e piccole chiese, incantevoli nell'ambiente rustico, come S. Niccolò dell'Isola a ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e una appuntita (becco). La parte rigonfia ha una faccia dorsale convessa, con una depressione circolare nel centro, detta calaza, circondata da un piccolo solco che poi, correndo longitudinalmente, divide la parte più alta del vinacciolo in due ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] non sono mai state fiorenti e sono state soprattutto dei circoli di divertimento; ora esse sono state sostituite dai Gruppi dei , ma in media può ritenersi si compongano di una o due piccole aule per circa 25 studenti, di una biblioteca e di due ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] romana le strade in Gallia fossero appena tracciate, la circolazione vi era attiva e i Romani non hanno fatto in il 470). Ormai di effettivo dominio romano non resta che una piccola porzione di territorio, fra la Senna e la Loira, che Siagrio ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] magnetico.
In un magnete omogeneo, e quindi anche in un piccolo intorno di un punto prefissato di un magnete qualunque, il è analogo al campo che sarebbe prodotto da forti correnti circolanti nell'alta atmosfera, lungo i paralleli, dirette verso il ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] . Di questi, il suolo della regione abbonda, come abbonda di pozzi a piccola profondità. In generale, data la natura del suolo calcareo e sabbioso, la circolazione sotterranea delle acque assume in Cirenaica, la quale presenta in più luoghi una ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...