L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] alcun continente. Nel dicembre dello stesso anno oltrepassò di nuovo il circolo polare (147° O.), e un mese dopo cercava di penetrare O. verso la Georgia Australe. A tale scopo noleggiò una piccola nave di 125 tonnellate, alla quale diede il nome di ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] milioni di volte; i dischetti rappresentano molecole (la forma circolare è puramente schematica). In un cm.3 d'aria vi 'Europa (invece il loro diametro è circa 37 milioni di volte più piccolo). La fig. 6 dà un'idea del movimento delle molecole; essa ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dall'emiro aghlabita e poi ‛ubaiditza (fatimita) della Sicilia, con un piccolo corpo di truppe (giund). È fatto il nome di un qā' lasciava Malta; l'anno prima, era stato fondato il circolo nazionalista "La Giovine Malta". Però non fu ritirato un ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] fu il primo a cercare di risolvere il problema della circolazione e fu il fondatore della dottrina del polso. Un altro non è oggi frequentato se non da imbarcazioni e da navi di piccolo pescaggio. Anziché da una vera banchina, esso è orlato dalla ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] a 6 ÷ 7% di zucchero, poi fatto circolare entro il refrigerante congiunto con l'apparecchio di reazione, mila; 11 fra i 12 e 16 mila; 10 sopra i 16 mila; la più piccola lavora q. 4500, la più grande 26.000.
La lavorazione delle bietole s'inizia a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] : il caos del futuro; grandi opere che cambieranno il mondo; piccole cose che cambieranno il mondo; i futuri che non ci sono ricorso alla figura dello sponsor o a consuetudini come la circolazione delle grandi mostre in varie sedi, dietro compenso all ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] a Ludza il 30,5, a Krāslava il 36,2, mentre nei piccoli centri di Preiḷi e di Varakḷāni costituiscono oltre la metà della popolazione. dicembre 1932 i biglietti di stato e di banca in circolazione ammontavano a 68 milioni di lat; alla stessa data la ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] . 13 e 14). Essa è costituita da una grande tina o da due tine piccole di lamiera di ferro contenenti il bagno colorante, nelle quali il tessuto vien fatto circolare mediante cilindri fissati su telai immersi nel bagno stesso; all'uscita della tina e ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] capillari sanguiferi, quella che bagna i tessuti e quella che circola nei vasi linfatici. La linfa dei tessuti non è che del collo del cavallo. Nello stesso vaso il Weiss trovò che assai piccola è la velocità della linfa, 250-300 mm. al minuto. Essa ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ; Curzola 259,2; Lunga o Grossa 116,6, ecc.); le altre, piccole o piccolissime, distinte col nome di "scogli" (circa un migliaio), sorgono i ritrovi sociali. Ci sono ancora a Vienna dei circoli e giornali non del tutto favorevoli agli annessionisti; ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...