INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] l'acqua mescolata al succo di tabacco viene versata in piccoli recipienti di bambù che gli uomini portano con sé per . Ora con i treni e le automobili è stata creata una vasta circolazione generale di uomini e di merci, che cresce ogni anno di più. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] di 2000 m., 14°,4. Le escursioni annue sono generalmente piccole, quelle diurne assai notevoli. Il limite inferiore delle nevi permanenti 100%, oltre questo limite.
Alla fine del 1936 la circolazione ammontava a 234,7 milioni di bolívares di cui 131, ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] avvengono nell'unità di tempo, si trova che solo una piccola frazione di questi risulta efficace. Considerando poi le variazioni i prodotti liquidi o gassosi da trattare sono fatti circolare sulla massa del catalizzatore. Si presenta allora il ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di 300.000) e negli altri maggiori centri dello stato. Gl'Indiani formano una piccola minoranza; i Malesi sono stimati a circa 400.000 e vivono specialmente nei circoli di Patani e di Nagor Sridharmaraj. I Cambogiani e gli Annamiti si trovano, com ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] politica monetaria e finanziaria
Dall'inizio del 1999 la moneta in circolazione in I. è l'euro, e la politica monetaria che protezione, Roma-Bari 2004.
F. Onida, Se il piccolo non cresce: piccole e medie imprese in affanno, Bologna 2004.
Il declino ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] umana, se pure non riuscì a compiere che in piccola parte le intraprese iniziate, riuscì a dare le direttive divisionarie di bronzo permane la sigla senatoria S. C.
La circolazione aurea era variamente distribuita nelle varie parti dell'impero ed a ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] questo senso si può dire che la corrente elettrica totale circola per circuiti chiusi. Ogni linea del vettore è l'asse f. e. e intensità sono in fase. Se inoltre la resistenza è piccola si può con una pur debole f. e. mantenere una corrente intensa; ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] forza muscolare relativa, che è tanto più grande quanto più piccolo è l'animale; la forza muscolare assoluta invece, vale a in tempo più o meno breve la luce, il calore, la circolazione del sangue, l'aereazione delle trachee, ecc., lo conducono alla ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] pesasse anche oltre 20 kg. Se però attraverso ad un piccolo foro praticato dalla parete del bacino si lasciava penetrare dell'aria rossore e aumento della temperatura per modificazioni del circolo locale, dolorabilità locale spontanea; nelle malattie ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] 'aria s'intende rappresentare lo stato termico dell'atmosfera in libera circolazione, a distanza dal suolo, non quello degli strati aerei aderenti al terreno, o stagnanti in piccole conche e fra le piante.
Negli studî di agrometeorologia interessano ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...