NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] circondato di boschi in un paesaggio incantevole, il Rotoiti o Lago Piccolo, il Rotoehu o Lago Fangoso, il Rotoma o Lago Bianco, mentre a 1/3. Al 31 dicembre 1932 i biglietti in circolazione ammontavano a 6,3 milioni di sterline e la riserva a ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Anche ora, vi è chi accorre. E nel 1396, un piccolo esercito francese, comandato da Giovanni senza Paura, figlio del duca deve ridare respiro e libertà d'azione ai popoli europei, in cui circola come una vita nuova. Genova e Pisa, nel 1015-16, hanno ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] nella seconda metà del sec. XVIII, e con l'aumentato bisogno di medio circolante sorgono a poco a poco, accanto alla Banca d'Inghilterra, molte piccole banche private, che esercitano con successo l'emissione di banconote, coperte almeno parzialmente ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] la quantità di calore sviluppata in questo conduttore è data in piccole calorie da:
ove I va espresso in ampère, R in carborundum o a materiali analoghi, è disposto entro un canale circolare di refrattario che sovrasta il bagno ed è aperto verso l ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] stile pseudo-russo.
Del Cremlino del sec. XIV sussiste solo la piccola chiesa del Salvatore nella foresta" (Spas na boru) deturpata da corrente estetica, che ebbe come centro d'attività il circolo di artisti ed amici dell'arte che si riuniva intorno ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Mem. 4, V, Venezia 1920; B. Castiglioni, Sulla circolazione dell'Adr. meridionale, in Rend. Acc. Lincei, Classe Sc sponda occidentale e settentrionale, fino a Fiume, e qualche piccolo punto della costa orientale appartengono all'Italia; da Fiume fino ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] esterno verso l'interno negli strati più alti.
Oltre a questa circolazione regolare, a cui si dà il nome di movimento radiale, ionizzati due, tre, o più volte e appartengano a gas di piccolo peso atomico, forse fra quelli già noti (azoto e ossigeno).
...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] sangue; è favorita l'attività del cuore e la circolazione cutanea; la respirazione è attivata e si approfondisce; le tenerla sotto gli abiti; a grandi scariche o a serie di piccole succedono brevi periodi di calma; ma non appena si avvertano fenomeni ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] in importanti festival internazionali, hanno avuto scarsa circolazione oppure non sono state distribuite in Italia. Ciò B. Tavernier (Laissez-passer, 2002; Holy Lola, 2004, La piccola Lola).
La scelta di seguire le vicende dei propri concittadini in ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] per l'evaporazione è fornito dal sole per irraggiamento.
Nelle applicazioni industriali si fa circolare sistematicamente, in grandi vasche di piccola profondità, la soluzione preriscaldata in apparecchi scambiatori di temperatura.
Nell'industria i ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...