. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] dei varî paesi offre per la produzione e la circolazione delle ricchezze; se lo studio è dedicato principalmente a somma eventuale rilevante la cui probabilità di ottenimento sia piccola più del suo valore matematico; l'influenza dello spirito ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] del tubo che è raffreddata dai manicotti K, in cui circola acqua fredda.
Vediamo ora cosa avviene dell'aria. È altro la resistenza offerta da questi tubi di vetro, per necessità di piccolo diametro e lunghi, era enorme e non permetteva il loro uso ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] anche l'osservazione clinica.
Per la sua ricchezza di sangue la milza partecipa attivamente ai disturbi di circolo. Nell'anemia essa si fa più piccola, più pallida e più consistente, ma in alcune forme di anemia cronica e specie nella perniciosa ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] anche essere spiegate con errori sistematici di osservazione.
Circolazione dei gas nell'atmosfera solare. - Se si ritenere di 1,94 g. cal. Questo valore medio è soggetto a piccole variazioni dell'ordine dell'1,5%, che sembrano essere in relazione con ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] presenti alla coscienza in tempi diversi è ora più grande, ora più piccola; la nostra sensibilità per le sensazioni, per i sentimenti e per gli mentale fosse un modo particolare delle energie che circolano nel seno della natura. La speranza di trovare ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] si riscontrano anche nelle piante: respirazione, circolazione, nutrizione, accrescimento, ecc. Corrispondentemente, possiamo la pecora che allatta l'agnellino, la lupa che difende i suoi piccoli.
Ma l'ambiente italico aveva già in sé i germi di un' ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] ; aumento della forza di contrazione del cuore con diminuzione dei ristagni di sangue nel grande e piccolocircolo; attivazione, per mezzo della ginnastica addominale aggiunta alla marcia, delle funzioni intestinali e disintossicazione dell'organismo ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] propria a questa ultima zona, ma tuttavia sempre tale da consentire ancora una sufficiente circolazione e una sufficiente diffusione delle piccole radici delle piante e soprattutto una facile distribuzione delle radici degli alberi.
Procedendo ancora ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] :
e quindi la differenza di potenziale disponibile ai capi della pila Re I è tanto più piccola della forza elettromotrice ε quanto maggiore è la corrente I circolante nel circuito. Perciò le forze elettromotrici si misurano o a circuito aperto (con l ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di carbone coke; 400 kg. di pirite; 4800 kWh.; piccola quantità di acido solforico per i lavaggi.
Processo elettrotermico Pedersen. Il materiale così arricchito viene sottoposto in apparecchi a circolazione ad attacco con soluzione di acido nitrico.
I ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...