È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] che risalgono al Paleozoico (Silurico e Carbonico), compaiono su piccoli lembi; a S. di Nuevitas, a O. di nichel è fissato dal potere esecutivo.
L'ammontare complessivo della circolazione al 30 giugno 1929 corrispondeva a 138 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] con vie strette riunite da passaggi a vòlta, dove la circolazione è resa alquanto difficile. Verso terra questa parte era limitata nel 1634 e 1639, e più nel 1648, quando la Piccola Città con il castello fu occupata dalle truppe di Königsmark e ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] 4-5 ore. Si lava con acqua fredda, si acidula, facendo circolare una soluzione di acido cloridrico a ¼ Bé, si lava a fondo sapone. In alcuni casi ai bagni di sapone si aggiunge una piccola quantità di carbonato sodico, circa il ½% del peso del sapone. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] , il tipo di sepoltura adottato è quello delimitato da un circolo di pietre e coperto da un tumulo di pietrame. Anche l opere d'arte e tutti quei manufatti espressione di comunità spesso piccole, ma non per questo meno capaci in passato come oggi di ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] 90° con un rapporto di trasmissione molto grande (o molto piccolo) perché in tal caso è soddisfatta la condizione che l' nel serbatoio S.
Il liquido che riempie tutto il sistema e che circola in esso riceve energia dalla pompa P e la cede al motore ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] industriale, che comprende tutte le officine, grandi e piccole, ha il compito di equilibrare la produzione tra i 50 corone cecoslovacche (Kčs) = 1$.
Durante la guerra la circolazione era fortemente aumentata passando da 8 miliardi nel 1937 a 120, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a valle di quest'ultimo è un fiume ampio e tranquillo, con rare e piccole rapide. L'area del suo bacino è di 67.500 kmq.; la precipitazione Si stima che alla fine del 1937 fossero in circolazione circa 50 milioni di talleri.
Alla cessata Banca di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] mare scarso tributo e la superficie totale in cui la circolazione delle acque avviene normalmente non può stare alla pari e Pola; invece in quel di Capodistria le sedi sono più piccole. Il qual fatto dipende da ragioni naturali e da ragioni storiche ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] la presenza di ossigeno, e in essa si produce soltanto una piccola parte dell'ATP. La seconda fase del metabolismo energetico, quella atmosferico che diffonde nelle cellule portato dalla circolazione sanguigna, convergono gli ioni idrogeno, o protoni ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] deflusso del sangue venoso per disturbi della circolazione portale, specie nei casi di cirrosi epatica i limiti superiori del tumore, vanno tolte le linfoghiandole della piccola e della grande curva, le pancreatico-duodenali e le pancreatiche ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...