INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] centrale in cui la portata è minore. Diversa è pure la circolazione della sabbia. I rifiuti immessi dall'alto e nella zona centrale, mm o meno. Si indicano come ceneri volanti le frazioni più piccole e più leggere, trasportate dai gas, che, nel caso ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] la spesa, si ricorre normalmente ai missili superficie-aria di piccola portata, del tipo Nike e del tipo Hawk, per delle piste, e specialmente ai mezzi per il controllo della circolazione aerea, dovrà portare a ridurre altresi le soste e le attese ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] 150 diametri, individuò che il lievito è costituito da piccole cellule e stabilì le basi delle future ricerche microscopiche, 'acqua contenuta nel cereale, alla temperatura e ad una buona circolazione d'aria.
Per preparare il malto si lava l'orzo in ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] singole voci, e Mammiferi).
I componenti il piccolo particolare gruppo dei Pesci inferiori Ciclostomi (Lampreda) per tanti caratteri lontani da tutti i vertebrati gnatostomi, hanno la bocca, circolare o semicircolare, senza mascelle, atta a succhiare ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] le condizioni di vita di tale classe, come accade alla piccola borghesia europea confinata negli 'alveari' alla periferia delle grandi che l'interessato vuole esclusi da ogni tipo di circolazione. Dall'esame di testi rilevanti in questa materia ci ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] il secondo non trasporta a S. di al-Qurnah che una piccola frazione (forse un decimo) del proprio tributo solido, mentre il 382 di oro fino) e diviso in 1000 fils. La circolazione consistente di monete divisionali d'argento e di biglietti anche di ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] V V′ attorno al quale sono avvolte delle spire di filo entro cui circola la corrente da misurare. Nel centro del telaio si trova un piccolo ago magnetico sospeso a un filo di bozzolo. Il telaio è girevole attorno alla verticale, in modo che. si ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] l'uscita dalla cellula e l'immissione nel sangue circolante. All'attività di questo enzima è legato il funzionamento una molecola complessa come quella purinica dall'unione di tante piccole molecole.
Nella fig. 13 è illustrata l'origine dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] industriali, fumi urbani, effetto della circolazione automobilistica; inquinamento acustico), al permanere di Histria (L. orientale), la XI, Transpadana (L. occidentale) e, in piccola parte, fra l'VIII, Aemilia, e la IX, Liguria. Con Augusto vengono ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] peso totale 31.750 kg. È dotato di due semiali fisse di piccola apertura, destinate a scaricare il rotore alle maggiori velocità in volo orizzontale. automatico.
Il sistema di presa e circolazione aria è multiplo per consentire la miscelazione ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...