GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] ciclici di masse acquee e gassose derivanti dalla circolazione generale degli oceani e dell'atmosfera e di b)/a) dalla formula di Clairaut:
dove χ differisce dall'unità per quantità piccole dell'ordine di a (i° ordine): e perciò la conoscenza di β e ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] di recente anche riordinata per ragioni d'igiene e di circolazione, che si è andata sviluppando intorno al primitivo nucleo un modestissimo "porticciuolo", accanto al quale viveva in un piccolo villaggio un certo numero di famiglie di pescatori e ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] gran parte del loro calore, e quando, interrotta la circolazione del gas, si faceva passare in queste camere una registri d, e per di più ogni canale f è munito di un piccolo registro, anch'esso regolabile.
Un'altra forma di ricupero di calore è ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] sono di tipo passivo (fig. 3) e questa caratteristica impone che la taglia del reattore sia medio-piccola, per consentire l'adozione di un sistema di refrigerazione di emergenza a circolazione naturale. L'ottimo è intorno a una potenza di 170 MWe. La ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] e con il materiale riesumato dallo scavo il piccolo santuario poté essere quasi completamente riedificato. Negli anni , "Dietro il filo spinato", di cui viene vietata la circolazione). Fra gli autori di cultura comunista si segnala invece Bachtiar ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] superfici oceaniche (40.000 km3), grazie alla circolazione atmosferica, muove verso le terre emerse dove precipita terrestri (2,06×1018 g di C). È interessante notare che solo una piccola quota del C presente sul Pianeta (40×1018 g di C) è localizzato ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] in seguito più volte rafforzato.
Al 31 dicembre 1937 la circolazione era composta dì 7 miliardi di biglietti e oltre 1 miliardo di attirarla, assieme con l'Ungheria, nella sfera della Piccola Intesa. In questo senso agì alla conferenza degli stati ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] si deve considerare, almeno clinicamente, come un vaso dilatatore e un ipotensore tanto del grande quanto del piccolocircolo. La canfora abbassa poco o nulla la temperatura normale, ma distintamente quella febbrile.
La canfora viene eliminata ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] italiana del g. automatico ebbe inizio a Calderara di Reno, un piccolo paese dell'Emilia, dove nel 1963 M. Zaccaria installò nel bar di della modifica delle numerose macchine già in circolazione, acquisendo una notevole esperienza tecnica, che ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] sono fiorite le città di Menfi e di Eliopoli. I piccoli spostamenti sono dovuti a circostanze storiche e non geografiche.
Al di ville e di case. I due grandi ponti facilitano la circolazione fra le due lontane sponde del Nilo: essi si aprono in ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...