. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] al polo superiore o animale - nella parte superiore della sfera che costituisce il tuorlo - una piccola macchia di color bianco opaco, dapprima circolare, poi ovale, nella quale avviene la segmentazione e dalla quale procede lo sviluppo dell'embrione ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] forma di una ''piramide'' nelle società in cui c. di piccole dimensioni (il vertice della piramide) dispongono di grandi risorse a fronte (detta anche lorda o forzata), e la mobilità di circolazione (detta anche netta, pura o di scambio). La ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] è rappresentata dalle lesioni personali colpose, causate per lo più da incidenti nella circolazione stradale (il 49,2% nel 1971; il 43,1% nel 1976; minori nomadi, posto che il furto e la piccola rapina sono inseriti nella loro subcultura. Fenomeno in ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] sistematica sorveglianza sui prezzi. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 944 milioni e le riserve in oro e divise estere principalmente fra il proletariato socialista e la piccola borghesia urbana, non hanno una tipica ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] di una conduzione così frequente, solo in piccola parte e disordinatamente raggiungono il ventricolo; il quale quindi si contrae a intervalli irregolari, e, a seconda che è più o meno ripieno di sangue, manda in circolo un'onda più o meno ampia. Ne ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] spalle.
Grande cura deve essere attribuita allo studio della circolazione del pubblico, tenendo conto della sua velocità di afflusso finora suddivisi i posti del pubblico. In impianti di piccola mole è stata senz'altro abolita ogni distinzione.
In ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] all'effetto continuato del calore, della pressione e delle acque circolanti, e riconosceva la natura eruttiva delle rocce intrusive ed ad affiorare di regola soltanto una parte, talora assai piccola o frammentaria, della serie dei terreni; ma con l ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] o meno profondi, galle aperte o incomplete, raramente perfette. In certe viti americane la serie circolare delle punture mortifica le cellule; si vede così un piccolo cerchio nero, ma la galla non si sviluppa e la gallecola muore. In altri vitigni ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] atrabile, o umore malinconico. Più tardi, dopo la scoperta della circolazione, si pensò ad un travaso di linfa. Il Paré, invece della specie euro-africana, dolicomorfa di Deniker, bruna e di piccola statura, è la meno colpita. Essa popola la penisola ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] all'innanzi l'apertura boccale e invia all'indietro le piccole apofisi mascellari o posteriori, oblique all'insù; b) le asse, favoriscono con alterne compressioni e dilatazioni la circolazione dei gas nell'interno delle trachee. Un collegamento ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...