TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] specie, alla presenza di soldati grandi e di soldati piccoli, o di grandi, medî e piccoli, differenti tra loro.
Non come casta a sé pratico e che permettono una costante regolazione della circolazione dell'aria, della temperatura e dell'umidità nella ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] consente di creare espressi moti convettivi. Nel caso di circolazione del magma tutta la sospensione è omogeneamente sottoposta allo frazionata.
La fusione a zone è una tecnica di piccola scala, utilizzata già da tempo per la purificazione spinta di ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] secondo. In queste caldaie vengono di solito adottati tubi di piccolo diametro; e cosi l'impiego di questi si è esteso principio: c è la pompa di alimentazione, d la pompa di circolazione (i tubi di comunicazione fra le due pompe hanno una funzione ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] e munita di un gambo di sezione più piccola (trasformatore di velocità) cui vengono applicati il cΔf/(2f0)
La flussometria Doppler ha larga diffusione nello studio della circolazione del sangue traendo vantaggio dalla buona diffusività degli u. da ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] bagna le pareti, allora la forza di adesione A (fig. 4) è molto piccola e pertanto la resultante R di questa forza e della forza di coesione C è in seguito a inalazioni prolungate di cloroformio.
Circolazione dei liquidi nelle piante. - Abbiamo già ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] estesa è la chirurgia che si avvale appunto della circolazione extracorporea. Quasi tutte le malattie congenite, molte lesioni è scesa al 10% o meno, tanto che diventano adulti piccoli cardiopatici che sino a vent'anni or sono erano senza speranza ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] e se ne poteva dedurre che la qualità della visione, sui piccoli schermi domestici, non era l’asset principale del ‘contratto comunicativo’ il terreno della connessione sarà sempre più la circolazione di contenuti audiovisivi e multimediali. Lo shock ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] sezione di sinistra del t. (fig. 2) non si abbia circolazione di corrente (corrente d'emissione Ie nulla). In tali condizioni, fra 'emettitore Ic della stessa quantità è sufe ficiente una piccola variazione della tensione di collettore Vc e ciò in ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] Boppstiftung, mentre i successivi Schizzi franco-provenzali (in circolazione già dall'anno seguente, cio'e il 1874) in Italia (fino al 1800), Tubinga 1980, e P. Benincà, Piccola storia ragionata della dialettologia italiana, Padova 1988; di Denina v. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] essa, durante il prosciugamento del bacino, trovino libera circolazione le zattere dei pittori che devono pulire la carena dalle perché l'immersione di un bacino galleggiante vuoto è sempre piccola rispetto a quella di una nave e quindi la profondità ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...