È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] 'edera e però furono dette terminazioni ederiformi. La piccola espansione o menisco, insieme alla cellula epiteliale con la l'aumento del tono dei vasi capillari ha ridotto la circolazione superficiale. È noto infatti che il calibro di questi vasi ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] di mantenere fluido il sangue, che uscito in tal caso dalle piccole arterie erose, rientra per le vene del pari erose. Da questo non possono passare attraverso i setti che separano le due circolazioni se non allo stato di soluzione. Certo è che il ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] di Bellona?).
Questa prima moneta di stato romana, che è succeduta nella circolazione all'aes rude e all'aes signatum (v.) scambiati a peso, quindi alla identificazione delle prime.
Ascoli fonde una piccola serie di pezzi (quattronce-semuncia) di peso ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] della femmina. Dall'uovo (fig. 2,a) nasce una piccola larva chiamata nauplius (fig. 2, b) il cui sviluppo come nei Copepodi liberi, generalmente il sangue è messo in circolazione attraverso le lacune da movimenti dell'intestino, dovuti all'azione ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] certi casi e quando la sostanza da essiccare è in piccola quantità anche dall'aria ambiente. Se si opera a e così via finché non arriva all'apertura di uscita. La circolazione d'aria avviene dal basso all'alto o lateralmente.
L'essiccatoio ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] fatto che, per ragioni di sicurezza e di speditezza della circolazione, non si debbono avere in nessun punto dello svincolo di sottovia) attraverso l'autostrada. Per stazioni di piccola importanza, stante lo scarso traffico prevedibile, si potrà ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] o fisicamente estraneo agli organismi; il secondo compartimento, biologico, è di scambio, più piccolo del primo ma più attivamente impegnato nella circolazione dell'elemento (che qui si trova nelle adatte condizioni chimico-fisiche) tra l'ambiente ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] interamente in quarzo e comprende (fig. 4): un bruciatore consistente in una piccola coppa di 2 cm. di diametro e 4 d'altezza, che viene alta concentrazione e che il liquido in circolazione sia energicamente raffreddato: dalla temperatura del liquido ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] integrazione con il mercato europeo, così come la libera circolazione degli individui, disposta dalla convenzione di Schengen, che la ) e Věra Nosková (n. 1947), che hanno costruito piccole saghe letterarie.
Il postmodernismo ha mostrato un po’ la ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] circolazione esista una circolazione polmonare che li avvicina agli anfibî, di conseguenza nei Dipnoi la circolazione cibo. Frequenta le acque tranquille o stagnanti, si nutre dei piccoli animaletti, crostacei, vermi e molluschi, che si trovano fra le ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...