(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] : un ''periodo caldo medievale'', dal 750 al 1150; una ''piccola età glaciale'' dal 1550 circa al 1850; un ''periodo caldo montuose (soprattutto se di direzione meridiana) sulla circolazione atmosferica, ancora una volta con ricchezza tanto maggiore ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] Bornholm, banchi sottomarini proseguono verso sud-ovest.
Salinità e circolazione delle acque. - Poiché i corsi d'acqua che del Baltico stesso, e poiché d'altro lato l'evaporazione è piccola, la salinità di questo mare risulta assai bassa. Presso le ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] distruzione della sostanza nervosa. A causa di ciò i piccoli pazienti oltre a presentare un aumento delle dimensioni della altri organi, quelli diretti a ricanalizzare le vie della circolazione liquorale.
Al primo tipo d'intervento - che si applica ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] è dovuta alla forte resistenza opposta dall'aria a gocce molto piccole, ma con l'aumento delle dimensioni delle gocce la velocità di
1. Le piogge dovute alla circolazione generale atmosferica. In questa circolazione si ha, nell'immediata prossimità ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] libertà bancaria, nel quale numerosi istituti grossi e piccoli assunsero l'emissione; mentre ferveva la disputa fra con la legge 7 aprile 1881, abolì il corso forzoso. Rimasero in circolazione 300 milioni di biglietti di stato da 5 e 10 lire, ma ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] da quella catodica (fig. 2) oppure si ricorre ad apparecchi a circolazione o a catodo di mercurio (fig. 3). In quest'ultimo caso, la decomposizione è influenzata dalla luce, e dalla presenza di piccole quantità di cloruri e di bromo.
Il cloro si ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] di una quantità (intervallo di segnalamento) che è tanto più piccola quanto più grande è il numero di segnali di velocità inseriti stazione ed ai movimenti nell'ambito di questa; la circolazione in linea avviene o ad orario, o atiraverso accordi tra ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] dei cristalli.
Il raffreddamento dei turboalternatori con circolazione di idrogeno (v. fig.) è stato sviluppato rende più silenzioso il funzionamento della macchina, data la piccola densità dell'idrogeno; permette di aumentare la potenza per ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] comportamento; 13. rapporto di circolazione, per generatori di vapore funzionanti a circolazione meccanica d'acqua, oppure di ). La coppa rotante può essere azionata anche da una piccola turbina ad aria compressa e deve essere protetta dalle fiamme ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] cui 2.400 km asfaltate, con 50.000 autoveicoli in circolazione) sono in corso di attuazione numerosi progetti di costruzione di più impervia del paese, è stata scoperta di recente una piccola moschea, la cui facciata è assai più vicina a quella dei ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...