FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] nuovi viaggiatori, attraverso la creazione di servizî celeri di piccola capacità, ed il tentativo di vincere la concorrenza della potenza, e l'eccessivo riscaldamento dell'olio in circolazione, si comincia ormai a pensare che conviene rinunziare ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] di meno nei punti dove la circolazione è più vivace e più lungamente dove la circolazione è più lenta o viene comunque ritardata il senso di benessere e di ebbrezza che si prova per piccole dosi; in seguito la sfera motrice e per ultimo il midollo ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] sono raggruppati in 103 sezioni, 249 tenenze, 118 compagnie, 50 circoli, 13 legioni e 3 gruppi di legioni, oltre i reparti divisa invernale, gran divisa estiva, divisa ordinaria invernale, piccola divisa estiva, divisa da lavoro, ecc.) sul tipo ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] servizio d'acqua potabile e di cantina le piccole pompe possono funzionare negl'impianti individuali di riscaldamento manuale della lavatura, altre invece sono basate sulla circolazione continua della lisciva entro un recipiente di forma opportuna ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] espansione multidirezionale nei terreni pianeggianti della Pampa, percorsi da piccoli corsi d'acqua malsani, la cui bonifica è stata della City. Per tentare di decongestionare la circolazione degli autoveicoli (spesso paralizzata) sono state ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] al fenomeno carsico. Le acque superficiali sono scarse, ma attiva è invece la circolazione sotterranea. Laghi carsici sono quello di Ambracia e il Grande e il Piccolo Ozeros, all'estremità S. della regione, quest'ultimo assai vicino alla foce dell ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] e altri fattori. Nei due bacini vi è una specie di circolazione e le acque, lungo la costa orientale, si muovono verso ma il movimento commerciale vi è inferiore a quello di certi piccoli laghi dell'Europa centrale. In gran parte gli scambî attraverso ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] le varie classi (sistema delle caste o sistema della libera circolazione), sia quelle rivolte al miglioramento generico della razza (v. interna e piccola colonizzazione extraurbana; sanzione dell'inalienabilità delle medie e piccole proprietà rurali ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] dei Paesi della piccola Europa (Belgio, Francia, Italia, Germania Occ., Lussemburgo, Olanda), processo che, secondo le comune dei materiali e delle attrezzature speciali, la libera circolazione dei capitali per gli investimenti nucleari e la libertà d ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] con l'ostruzione o con la rottura di una media o piccola arteria: coronaria, cerebrale, renale, retinica, degli arti, arteriosa passa inosservata se si costituisce lentamente e se la circolazione collaterale supplisce, passo per passo, al deficit. Ma ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...