MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356)
Antonio Rovelli
Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] cm3).
Motociclette. - Rappresentano la quota maggiore dei m. circolanti con targa. Sono di cilindrata tra 250 cm3 e 500 cm3 doti di arrampicabilità dei motocicli da trial per adattarli, con piccole modifiche, a un'utenza più generica e turistica su ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] indicare strutture, materiali, cristalli, fasi, ecc., caratterizzati da dimensioni estremamente piccole, di solito pochi nanometri (1 nm=10−9 m=1000 μ= anche essere migliorato realizzando una circolazione del materiale vaporizzato all'interno della ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] Farmington, a 25 km dal mare, e l'altra molto più piccola sul fiume Cavally. Le due piantagioni coprono attualmente un'area di circa altri paesi. A tale obiettivo mirò il viaggio circolare che Tubman compì nell'autunno 1956 in Europa accompagnato ...
Leggi Tutto
GIOVE
Giorgio ABETTI
. Astronomia. - Dopo Venere è il più splendente dei pianeti. Giove descrive attorno al Sole un'orbita leggermente ellittica, di eccentricità 0,0483 alla distanza media di 777 milioni [...] dal moto dei suoi nove satelliti e dalle perturbazioni che provoca sui piccoli pianeti; essa risulta 1/1047,40 quella del Sole, cioè 316,94 queste bande è sconosciuta. Mentre la grande circolazione e i veloci cambiamenti della superficie visibile del ...
Leggi Tutto
. La difesa contro i mezzi tossici di combattimento può essere fatta: a) proteggendo i singoli individui per mezzo di apparecchi individuali di difesa; b) proteggendo determinati locali in cui gl'individui [...] A ciò è possibile provvedere con lo stabilire una circolazione d'aria mediante ventilatori. L'aria infetta viene immessa sul tipo delle cartucce di fucili da caccia, contenenti una piccola ampolla di vetro piena di piridina o di dimetilanilina. Per ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14)
Giuseppe Morandini
Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] zona si estende a S. con profondità ancora più piccole e maggiori accidentalità; le profondità dei varî e numerosi e quelle tra la superficie e il fondo (2-4‰).
La circolazione è dominata soprattutto da due fattori; le onde di marea provenienti ...
Leggi Tutto
. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano (a m. 217 s. m.) per sboccare sopra [...] le cagionava. Tra i secondi, che dipendono dalla circolazione sotterranea nelle masse calcaree degli altipiani, vi sono parecchie piante). Nel solaio (se la quantità di foglia è piccola) o in apposite costruzioni accessorie dell'abitazione rurale, le ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] dell'altipiano, che conserva tutte le sue caratteristiche a piccola distanza dalle città, è stata sostituita per volontà abitazioni indigene, tipiche, a un solo vano, a pianta o circolare quadrata, a seconda delle genti che le abitavano, con quelle a ...
Leggi Tutto
. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove [...] la leucite in granelli viene lisciviata in apparecchi a circolazione con acido solforico. Per effetto del calore di d'intossicazione dovuti al suo assorbimento, ma, già in piccola dose, provoca vomito e infiammazione dello stomaco, e perciò è ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] normalmente in modo lentissimo, non si può quindi parlare d'una circolazione vera e propria del liquor. Per questo, sebbene tra il liquor di Mya), ecc. Normalmente la quantità d'albumina è assai piccola (0,10-0,30‰) con prevalenza della serina sulla ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...