BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] a quelle citate: Dei reati che nuocciono all'industria,alla circolazione delle ricchezze..., Napoli 1830; Sullo stato delle ferriere del individui,alle famiglie ed agli stati la grande ovvero la piccola proprietà, in Atti della R. Acc. di Napoli, ...
Leggi Tutto
anafilassi
Reazione allergica di tipo immediato che provoca lesioni tissutali gravi e spesso fatali in soggetti che entrano in contatto con un antigene verso il quale hanno sviluppato fenomeni di sensibilizzazione.
L’instaurarsi [...] degli anticorpi prodotti è evidenziabile nel siero, mentre una piccola parte si lega a cellule bersaglio e rimane pertanto apnea; alterazioni cutanee, dovute a turbe della circolazione; rilasciamento della muscolatura; marcata ipotensione con polso ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Pare che in Cina, quattromila anni fa, circolasse un veicolo con ruote di bambù chiamato il Dragone biciclo Michaux: la ruota anteriore ha un diametro di 85 cm, la più piccola del campo. A ogni pedalata avanza di 2,67 m. Van Heste precede ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Blair e DeOme, 1962).
Se la lesione premaligna è molto piccola, il cancro che da questa si sviluppa ne cancella rapidamente le destro e al polmone.
Per l'arresto di cellule o tessuti circolanti il problema è di sapere se questo è regolato da fattori ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Medinet el-Fayyum, Marina el-Alamein nel I sec. d.C.). Un piccolo impianto termale (15,6 × 9,3 m) è stato portato alla luce ora al di sotto della falda freatica. Attraverso una sala circolare denominata Rotunda si ha accesso al triclinium, a stanze ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] a soli 5 μm di distanza (b in A) evocava una depolarizzazione più piccola (b in B e C), mentre quando l'iniezione era fatta a metà sensibili alla tubocurarina; questo fece pensare che nel loro circolo vi fosse una sostanza curaro-simile, ma una prova ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . La fibrosi polmonare è diffusa, cioè alveolare, peribronchiale e perivascolare, e sostiene uno stato ipertensivo del piccolocircolo. Focolai di fibrosi sono descritti nel miocardio. A carico del rene si rinvengono lesioni arteriolari spesso ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nulla può sostituire un ambiente in cui l'informazione circoli apertamente e agevolmente. Perciò l'università e, in misura crescita industriale moderna degli Stati Uniti è dovuta in non piccola misura a una tradizione di spirito pratico e di fiducia ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e la formazione dei suoli di alterazione. b) La circolazione dei detriti sui versanti. c) Il modellamento degli alvei. livello di base - e le forze di attrito all'interno dei piccoli canali. La durata del contatto tra l'acqua e la roccia varia ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] designata dalla sigla A (Aggregat): l'A1 e l'A2, piuttosto piccoli, i cui lanci furono coronati da successo, raggiunsero quote dell'ordine un'orbita:
Per esempio, con i = 0 e con un'orbita circolare di 500 km di quota, si avrebbe (dΩ/dθ)m = − ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...