NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] satelliti) o nelle adiacenze dei vasi sanguigni. Sono meno numerosi e più piccoli degli astrociti e si riconoscono per la sottile rima citoplasmatica, poligonale o circolare, che circonda il nucleo, tondo od ovale. I prolungamenti cellulari, rari e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] cui godette in Unione Sovietica l'opera di Bernal rimise in circolo, in quel paese, molte delle idee che Bernal aveva grandemente indebitati verso i loro predecessori e il tutto progredisce a piccoli passi" (v. Agassi, 1963, p. 31). Copernico è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] cui l'uomo è in grado di controllarne il consumo, la circolazione, il recupero sia dal punto di vista della quantità che da di purezza (intorno al 99,9%). La presenza di piccole quantità di impurezze può pregiudicare in modo rilevante le proprietà ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dalle limitazioni imposte alla pesca notturna con le lampare ed in genere dall'aumento della circolazione di imbarcazioni militari(118). Molti piccoli proprietari di imbarcazioni, non potendo sostenere le spese di manutenzione, furono costretti a ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la trasformazione rappresentata da
ci dà il flusso attorno a un cilindro circolare con i punti di ristagno a z′=±1. (È stato parallela al fronte d'urto, in x=x0, con x0 abbastanza piccolo perché la prima serie di potenze converga per x=x0 e per ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] monete di conto, stabili rispetto al valore sempre fluttuante e diverso del fals, il solo modo per esprimere piccole somme di denaro. La simultanea circolazione di monete d'oro, d'argento e di rame implica l'esistenza fra loro di un tasso di cambio ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del prodotto, sia sulla velocità e sicurezza nella circolazione delle merci.
Il sistema legale delle fiere franche, di vendita dell'olio residuato dalla purgatura e di piccole operazioni finanziarie, mentre l'Arte perdeva annualmente circa 5 ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] moli per litro di acido carbonico. Le acque che circolano nei suoli si arricchiscono ulteriormente di CO2 biogenico. L'acido soluzione soltanto in condizioni di elevata acidità. La differenza molto piccola di solubilità fra Fe(OH)3 e Al(OH)3 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] : 'Bill! Hai visto chi c'è?' Lui alzò lo sguardo: 'Ah sì, il piccolo Robert'. E io: 'Ha una chitarra!' La cosa ci fece ridere. Poi Robert riuscì per la cittadinanza dell'afrobrasiliano, con la circolazione del primo giornale, O Menelick. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] risalire le prime occupazioni del Sahara al ristabilimento della circolazione monsonica, durante la fase più antica dell'Olocene. anni fa, era caratterizzata da punte di freccia, piccole punte triangolari, asce bifacciali e unifacciali, microliti e ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...