LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in Sylvis a Sesto al Réghena (prov. Pordenone). La piccola chiesa ad absidi estradossate, la cui fondazione intorno alla metà non modificò il sistema di produzione e la struttura della circolazione, basata sull'oro (anche frazionato), ed emise ancora ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Un secolo più tardi il sultano Faraǧ tentò di rimettere in circolazione un dinaro dal peso canonico di 4,25 grammi d'oro a Rodi e in Egitto, riuscivano ad assicurare una piccola parte delle importazioni locali. Forte dell'appoggio del re di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] diagonale, un terzo è formato da fasce intrecciate e include piccoli inserti di vetro colorato. A Obazine, oltre a una vetrata di raffreddamento.Strutture particolari, in genere a impianto circolare o quadrato, sono poi costituite dalle colombaie; tra ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] fra dieci anni, o anche fra cinque anni soltanto, è piccolo e talvolta nullo". L'intraprendenza economica ‟non è basata su cartamoneta nelle tasche private, aveva limitato il denaro in circolazione a tutti i fini, compreso quello dell'equilibrio nel ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] disperdeva tra i mille rivoli della città, tra le piccole botteghe e i grandi fondaci, in quel variegato (1627-1635), Madrid 1989, p. 40.
115. Sulle dicerie che circolavano a Venezia circa la consistenza del patrimonio di Galli - tra 800.000 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] durante il VI sec., conformemente alle tavole pasquali del monaco Dionigi il Piccolo (Dionysus Exiguus, VI sec. d.C.) nativo della Scizia, si nuovi strumenti e nuovi metodi di organizzazione della circolazione tanto delle merci quanto del denaro. Tra ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] essere di almeno 7 m. La palla è sferica e leggermente più piccola del pallone da calcio, di materiale sintetico oppure di cuoio.
La partita 'avvento del professionismo ha reso possibile la libera circolazione fra le due discipline sorelle, e a trarne ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] bilance. Normalmente negli scavi si rinvengono piatti rotondi fatti di una placca di bronzo circolare con i bordi rialzati che facevano parte di tali piccole bilance, usate in Siria- Palestina soprattutto dai mercanti di porpora e dagli orefici. Non ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] .
Zone agrarie e aziende 'marginali': montagna e piccola dimensione
Molti dei fattori negativi appena elencati, o . Parallelamente si profila un fenomeno più generale di circolazione delle persone e dei lavoratori, indistinguibile nelle sue ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] un poligono di 48 lati (diam. 128 m), mentre la più piccola, che costituiva la vasca di decantazione del complesso, è un poligono al-aqālīm), ne parla come di una città di forma circolare, dalle mura di mattoni crudi aperte da quattro porte: ciò ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...