di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...]
Prima di lui, tra gli Ebrei della Diaspora circolavano due concezioni opposte, ma egualmente controproducenti e negative, è già rivolto a tutte le nazioni del mondo, grandi e piccole, d'Oriente e d'Occidente, comunicando l'esistenza del nostro Stato ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] monete grosse d'argento, delle quali talvolta si lamentava l'esodo a danno della circolazione locale.
Ma per queste copiose emissioni di moneta piccola per la Terraferma quella finanziaria non dovrebbe costituire la sola spiegazione, in ogni caso ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] il tubo a raggi X si muove lungo una traiettoria circolare, puntato verso il centro di rotazione, con il paziente nelle comuni indagini radiografiche, ma è caratterizzato da un fuoco di piccole dimensioni (macchia focale di 0,5-1 mm), ha un'emissione ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Salvatore di Brescia è presente, pur con soluzioni diverse, nella piccola chiesa di S. Zeno di Bardolino sul lago di Garda: reale circondato nella leggenda circolare dal nome della zecca e sull'altra una croce con la leggenda circolare CARLVS REX FR. ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] cardiaca nei pazienti morti con albuminuria; avanzava, tra altre ipotesi, quella che un'alterazione ematica ‟colpisse la circolazione dei piccoli vasi e dei capillari in modo tale da render necessaria una maggior azione cardiaca per forzare il sangue ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] "miracolo", compiuto dal D., di forzare ad una circolazione culturale di massa una serie di miti che, nella loro fosse l'atmosfera d'una rivoluzione, piuttosto che di un piccolo accampamento militare, senza disciplina e senza futuro, pare difficile ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] rilegati tra assi di legno tagliate e regolate mediante una piccola accetta, ricoperte di cuoio e fornite di borchie e patrimonio librario in un unico grande locale a forma ovale o circolare (il cosiddetto 'vaso'), la presenza di altre sale minori, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] difensiva dal cortile più basso al più alto, il più piccolo e munito. Questo è dominato dalla c.d. torre Pisana e canna curva in scura muratura tufacea trovò nel grande mastio circolare inserito nel castello di Casertavecchia a opera di un altro dei ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] es., nel caudato e nel putamen a seguito di piccole dosi di amfetamina si osserva diminuzione della frequenza di è un ormone che regola la produzione della massa eritrocitaria circolante in relazione al fabbisogno tissutale di ossigeno, stimolato da ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] α; la sua molecola, molto allungata (~ 40 nm) e di piccolo diametro (~ 2 nm), si unisce spontaneamente all'actina F.
La quota rilevante di questo abbandona la fibra muscolare, entra nel circolo sanguigno e verrà ossidata a livello del cuore e del ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...