Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] per lo smaltimento del calore prodotto. Nelle m. di piccola o media potenza si ricorre generalmente a ventole, portate dal rotore, che impongono all’interno della m. una circolazione di aria prelevata dall’ambiente esterno e restituita poi allo ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] e dall’isteresi elastica dei materiali nonché da urti e da piccoli strisciamenti locali: in tal caso perciò la l. non serve della coppia. Diversamente dal caso idrodinamico, ove la circolazione forzata è attuata per il solo deflusso delle forti ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] coniugata è rapidamente rimossa dalla placenta a opera del circolo fetale per essere coniugata dal fegato della madre ed eccessive per l’età gestazionale, mentre è bassa in nati piccoli per l’età gestazionale; anche la placenta è in grado di ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] avvolgimenti, si può affermare che il rame è quello largamente più usato, sotto forma di filo di sezione circolare per piccole correnti o di piattine di sezione rettangolare; per correnti molto intense si impiegano più conduttori, sempre a sezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] una parte gli immensi latifondi, dall’altra la piccola e la piccolissima proprietà contadina), non ha patito del patrimonio nazionale. Proibita ogni attività politica, vietata la circolazione di libri e giornali, spogliata la Chiesa dei suoi ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] . - Vi è netta separazione della circolazione polmonare dalla grande circolazione: cuore quadriloculare con due atri e di questa classe sono comparsi sulla Terra con forme di piccola taglia: gli Euteri (Morganucodon del Trias inglese e Docodon ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] , e avrebbero anche funzioni termoregolatrici.
La circolazione è doppia e completa.
Apparato genitale. a massimi di 12-20. Anche la durata dell’incubazione varia da 12 giorni (piccoli Passeriformi) a 18 (colombi), 18-30 (Galliformi), fino a 6 e 8 ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] a f permettendo al liquido rimasto in f di tornare in circolo e al vapore formatosi in b di giungere direttamente ad di c. Velox sono limitate a esemplari marini e a piccole centrali termoelettriche.
Le c. elettriche sono di diversi tipi, ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] di acciaio e quello di vetro; attorno ai tubi metallici circola acqua di raffreddamento. La produzione degli ozonizzatori nei migliori .
Concentrazione
L’o. è contenuto nell’aria in piccole quantità; al suolo la sua concentrazione media è di ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] oggi riserve auree a garanzia del valore delle proprie valute, ma la massa detenuta rappresenta solo una piccola percentuale dello stock monetario in circolazione e quindi di fatto non è in grado di assicurare alcuna contropartita in caso di panico ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...