FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] fig. 44) e probabilmente diverse copie ne furono messe in circolazione, autografe o di collaboratori (il F. era dedito, durante tav. 351; Bologna, 1991, pp. 69, 291) e della piccola tela con Cristo e l'adultera (Lecce, collezione privata: Barocco, ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] 14 di lato) ad O del quale sono alcuni ambienti ed il loutròn circolare (Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., xxiii, 1899, p greca. L'impianto termale è raggruppato su uno dei lati nella piccola p. delle terme del Foro, che risalgono all'inizio della ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] -1167) scrisse testi mistici che ebbero un'ampia circolazione (si tratta peraltro di produzione non illustrata). Un originariamente disposte una di fronte all'altra, come un piccolo dittico devozionale. In questo caso la marcata differenza nello ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] , ruotante su cardini o perni, con al di sotto una piccola mensola detta 'misericordia'. Su ciascun lato si trova un sostegno nel caso nel plinto di pietra si trovavano fori che permettevano la circolazione di aria al di sotto del mobile. La parte più ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] dall'ambiente della corte di Aquisgrana e dalla circolazione dei manufatti bizantini in Occidente sin dall'epoca Arch. de l'Etat); la terza, sempre in argento, è un piccolo trittico con scene della leggenda della Vera Croce (New York, Pierp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] . n. 113). Egli adattò poi in controparte la versione piccola della S. Caterina, sempre di Benedetto Montagna, per un' riferimenti culturali di questa incisione può spiegarsi con la vivace circolazione delle stampe, sia italiane, sia d'Oltralpe, senza ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] che consentiva la moltiplicazione degli altari e agevolava la circolazione dei membri del clero e, se necessario, dei Alla fine del sec. 13° o agli inizi del successivo, la piccola cattedrale di Notre-Dame a Luçon (dip. Vendée) fu ristrutturata ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] e fu chiamato κώϑων. I neoria si componevano di 220 celle, distribuite tutt intorno al porto circolare, e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di disco. La separazione fra cella e cella non era più costituita ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] altre carte, le due piante di Roma moderna (la piccola UrbisRomae descriptio, del 1575, e la grande del 1576 al duca di Lemos l'11 genn. 1611, fu ritirata dalla circolazione e finora non è stata rintracciata.
Non è accettabile, secondo l'Almagià ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] dei Galli Bibiena e di A. Pozzo, acquisita tramite la circolazione di libri e incisioni di cui il G. e Amico erano ; nel 1786, progettò, sempre a Palermo, la facciata della piccola chiesa di S. Paolino dei Giardinieri in piazza del Gran Cancelliere ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...