• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1453]
Diritto [109]
Biografie [156]
Medicina [127]
Storia [118]
Geografia [91]
Arti visive [105]
Economia [95]
Temi generali [105]
Archeologia [97]
Biologia [76]

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] endopattizia, non l’espunzione dal sistema della circolazione di atti vietati o rifiutati in quanto disapprovati è vero, pur se parimenti esatto è che, detto a mo’ di piccola chiosa, poteva pure linearmente battersi, al fine trasformare l’art. 1421 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] serie di 'commissariati' o uffici di polizia, dotati di piccole unità di agenti stipendiati e in divisa. Il più famoso di ) si resero conto che la libertà di circolazione intracomunitaria avrebbe reso necessarie misure compensative di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti

IMMAGINE PERSONALE

XXI Secolo (2009)

Immagine personale Massimo Proto Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , così come percepita con i sensi (Immagine, in La Piccola Treccani, 5° vol., 1995, ad vocem); questa rappresentazione prodotti che in un dato momento si trovano in circolazione con un certo marchio abbiano la stessa provenienza imprenditoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] della disabilità) fino agli effetti riflessi della libera circolazione delle persone e dei loro familiari nell’Ue applicazione dell’indennità già prevista alle “pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acqua interne” (all’elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] escluse le produzioni agricole, le intermediazioni nella circolazione di beni e servizi e le attività breve alla l. fall, Padova, 2013, sub art. 1; Masi, P., “Piccola società” e statuto dell'imprenditore, in Scritti in onore di G. Cottino, Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] menzione nella norma in esame, sono pressoché scomparsi dalla circolazione per essere stati sostituiti prima dai fax e, più tenuta delle scritture per le sole imprese commerciali non piccole, con esclusione quindi delle imprese agricole, è opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] non riguarda solo il consumatore, ma riguarda anche la piccola impresa, e più in generale la parte esposta all’abuso di realizzare finalità di integrazione del mercato e di libera circolazione di beni e servizi, perché tutta la disciplina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Titoli di credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Titoli di credito Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] composto in gran parte da unità di dimensione medio-piccola, per le quali i costi per accedere al di solvibilità e liquidità sono più facilmente conoscibili, agevola la circolazione di questo titolo di credito. Con l'accettazione bancaria è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – CESSIONE DEI CREDITI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] essere il meccanismo più efficiente di produzione e di circolazione della ricchezza. E questa efficienza si è rivelata tanto provinciali. E bisogna altresì notare, per inciso, che la piccola borghesia, i ceti meno fortunati o le classi lavoratrici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] sono attestabili il re, la Chiesa e soprattutto la piccola o media nobiltà di campagna che cedette a borghesi affrancamento dal Todfall, il 'tributo mortuario') concedevano libertà di circolazione e un diritto particolare ai comuni rurali e ai loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali