GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] conoscenza del greco. A questo punto, in una piccola digressione, il G. sottolinea con forza l' avere avviato, con la sua attività didattica e poetica, la circolazione del poeta greco, contribuendo alla restaurazione della poesia pastorale in Italia ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] ) i semplici vicini che avessero fondi anche solo in piccola parte contigui. La novella dava per scontato che la prelazione teorico non fu dibattuto. Quando la norma prese a circolare anche nell'Italia centrosettentrionale, a parte il caso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] del dibattito politico-culturale e godono di larga circolazione, come testimoniano le successive riedizioni e traduzioni modo indissolubile all’ordinamento loro finanziario. Un piccolo comune o una piccola provincia, posto che trovasse fra i suoi ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] europea, dove merci, persone, servizi e capitali circolano liberamente, e dunque senza gli ostacoli originati dalle B2C) o tra imprese (B2B) di cui almeno una sia una «piccola impresa» (art. 7); collegati quantomeno in parte al territorio UE e ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] nel lavoro dipendente domestico, alle dipendenze di piccoli commercianti e artigiani, in quello stagionale per la caratteristiche giuridico-formali del reddito, bensì dai suoi modi di circolazione e di erogazione. È evidente che il “lavoro nero” ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] arresto cardiaco si intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono cessate e quando l'elettrocardiogramma è piatto per di compiere validamente qualsiasi atto patrimoniale, anche di piccola entità: non può fare testamento; non può ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] le tariffe doganali e della commissione di vigilanza sulla Circolazione e gli istituti di emissione. Nel corso della crisi in basso la scuola pratica o professionale, destinata ai piccoli proprietari, agenti di campagna e direttori d'industrie rurali ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] nota, come si evince dal censimento degli esemplari ancora oggi in circolazione (cfr. la Nota critica nell’ed. 2003, cit., pp. ’introduzione da Alice Shalvi (Jerusalem-London 1967) e una piccola raccolta di passi scelti curata da chi scrive, nel 1994 ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] giustizia avvertita sì nella sua "influenza sulla circolazione delle ricchezze" (Sullagiustizia civile nel Sannio irpino didascalica a lui sempre più congeniale, consegnate ne La piccola cronaca. Venti episodi di storia contemporanea (Napoli 1852). ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...