POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sia alto più di 300 m. s. m. Data la piccola altezza media, ben si comprende come vi occupino vastissime superficie i riserva in oro non inferiore al 30% dei biglietti in circolazione e dei depositi (fino al marzo 1933 la riserva doveva essere ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di tipo alemanno della capanna-cucina celtica, che era, come si sa, a pianta circolare. Nelle regioni vinifere dell'occidente s'incontrano piccoli borghi di tipo cittadino. Nel Giura predominano i pascoli, vi prospera anche la metallurgia, ma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] anche la Romania mobilitò, ma la Russia non volle saperne di un'alleanza col nuovo piccolo stato, alleanza offerta dalla Romania e giudicata utile anche dai circoli militari russi. La Russia avrebbe voluto dare all'esercito romeno un ufficio press'a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che nel 1924.
Legname. - La Gran Bretagna possiede solamente piccole zone boscose capaci di fornire legname; forse non più del 3 imposte indirette e dazî), diminuito l'ammontare dei biglietti in circolazione (da 486,4 milioni alla fine del 1920 a 389 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di crostacei. Più della metà della pesca consiste di aringhe grandi e piccole. La pesca ebbe nel 1933 un valore, in cifra tonda, di 25 divisa estera.
Al 31 ottobre 1936 i biglietti in circolazione ammontavano a 839 milioni e la riserva aurea a 437 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 'intensità di questo è data dal numero delle automobili che circolano nel Canada (oltre 1 milione nel 1930, vale a dire zona delle praterie, o per il sud della Columbia Britannica, o a piccola scala (Western Canada 1 : 2.227.600 in due fogli), come ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] essa dividerlo, per una parte assai piccola, con le sole banche di Monaco, Dresda, Stuttgart e Karlsruhe. I suoi biglietti devono essere coperti almeno per il 40% dalla riserva aurea, e circolano per ora a corso forzoso, essendo temporaneamente ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il test di primalità può, con un margine di errore che può essere reso piccolo a piacere, dichiarare che un intero è un numero primo anche se non burotica. Il suo annuncio venne dato in Italia dalla circolare del 6 marzo 1968, nr. 456.1.12, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] è stata messa in liquidazione. Al 30 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 94 miliardi e le riserve a 59 miliardi in oro e Francia e l'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] non sono mai state fiorenti e sono state soprattutto dei circoli di divertimento; ora esse sono state sostituite dai Gruppi dei , ma in media può ritenersi si compongano di una o due piccole aule per circa 25 studenti, di una biblioteca e di due ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...