I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dei campi magnetici generati dalle correnti ioniche circolanti nei tessuti biologici. Gli studi sull' sensore.
I campi magnetici generati nei corpi viventi sono enormemente più piccoli (circa 10-8 volte) del campo magnetico terrestre (che è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] , osservò che la frequenza cardiaca aumentava quanto più piccoli erano gli animali e notò anche che la pressione sanguigna era proporzionale alle dimensioni dell'animale.
Nello studio della circolazione periferica Hales fu in grado di osservare come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] ospedale romano della Consolazione, al Campidoglio, una struttura più piccola di quelle già nominate, ma non certo minore nel incompatibili fra loro su punti essenziali, come la circolazione del sangue o la sanguificatio svolta dal fegato, ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] interesse. Gli studi anatomici si perfezionarono. Si scoprì la circolazione del sangue, il sistema nervoso assunse il ruolo che cui fossero possibili forme di agricoltura, artigianato e piccola industria. Questo carattere di autonomia ed esclusione si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] et sanguinis in animalibus, la realtà della circolazione sanguigna: un'idea che contraddiceva in toto il biologia moderna.
La generazione spontanea degli insetti, dei molluschi, di piccoli vertebrati come rane e topi e perfino, in alcuni casi, dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] parte delle piante citate, ma non d'identificarle. L'ampia circolazione di questo genere di testi porterà, in epoca Ming, a di Suzhou, nella regione del Jiangsu, scrisse una Storia dei piccoli giardini di Runan (nello Henan, Runan pu shi, prefazione ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] . Durante la veglia l'elaborazione può svolgersi solo in piccola parte, per via del continuo arrivo di stimoli che riempiono quasi tutti gli spazi di coscienza, pur lasciando circolare visioni di sottofondo generalmente vaghe (sogni a occhi aperti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] cani, così che la testa di ognuno fosse irrorata dalla circolazione dell'altro. In queste condizioni, l'occlusione momentanea della (1868-1937) provavano che la lesione di due piccole aree laterali del peduncolo cerebrale provocava una brusca caduta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] un cane alla macchina di una cagna, potrà risultarne una terza piccola macchina; mentre due orologi potranno trovarsi vicini per tutta la vita funzioni ritenute fondamentali per la vita: circolazione e respirazione in posizione preminente. L’idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] intenso, facendole spiccare su uno sfondo giallo cromo. Solo una piccola percentuale di neuroni viene tuttavia colorata, non più del 5 , 11, pp. 90-107.
A. Mosso, Sulla circolazione del sangue nel cervello dell’uomo. Ricerche sfigmografiche, Roma 1880 ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...