Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] estesa è la chirurgia che si avvale appunto della circolazione extracorporea. Quasi tutte le malattie congenite, molte lesioni è scesa al 10% o meno, tanto che diventano adulti piccoli cardiopatici che sino a vent'anni or sono erano senza speranza ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] distruzione della sostanza nervosa. A causa di ciò i piccoli pazienti oltre a presentare un aumento delle dimensioni della altri organi, quelli diretti a ricanalizzare le vie della circolazione liquorale.
Al primo tipo d'intervento - che si applica ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] con l'ostruzione o con la rottura di una media o piccola arteria: coronaria, cerebrale, renale, retinica, degli arti, arteriosa passa inosservata se si costituisce lentamente e se la circolazione collaterale supplisce, passo per passo, al deficit. Ma ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] l'urea ed in generale tutte le sostanze aventi una molecola piccola e che sono presenti nel plasma allo stato libero (non adsorbite e concentrazione plasmatica) è possibile valutare la circolazione ematica intrarenale (cioè la "portata renale ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fig. 13) è molto spesso costituito da molecole circolari, di un tipo molto più piccolo (5 μ di lunghezza; peso molecolare attorno a 10.106 dalton). Anche il DNA batterico è circolare, ma il suo peso molecolare è molto più alto, dell'ordine di 2,5•109 ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] medici hanno sempre avuto ben presente che è solo in un piccolo numero di casi che l'uso terapeutico delle droghe si accrescerà s0no stati prodotti centinaia, ma pochi ne sono rimasti in circolazione. Tra questi uno dei più diffusi è l'amobarbitale di ...
Leggi Tutto
anafilassi
Reazione allergica di tipo immediato che provoca lesioni tissutali gravi e spesso fatali in soggetti che entrano in contatto con un antigene verso il quale hanno sviluppato fenomeni di sensibilizzazione.
L’instaurarsi [...] degli anticorpi prodotti è evidenziabile nel siero, mentre una piccola parte si lega a cellule bersaglio e rimane pertanto apnea; alterazioni cutanee, dovute a turbe della circolazione; rilasciamento della muscolatura; marcata ipotensione con polso ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Blair e DeOme, 1962).
Se la lesione premaligna è molto piccola, il cancro che da questa si sviluppa ne cancella rapidamente le destro e al polmone.
Per l'arresto di cellule o tessuti circolanti il problema è di sapere se questo è regolato da fattori ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dell'emisfero destro in giovane età, soltanto quando il bambino è molto piccolo, ma la loro frequenza in effetti non è più elevata che nell emisferi cerebrali ovviamente hanno in comune i fluidi circolanti e interstiziali, e non si può escludere che ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . La fibrosi polmonare è diffusa, cioè alveolare, peribronchiale e perivascolare, e sostiene uno stato ipertensivo del piccolocircolo. Focolai di fibrosi sono descritti nel miocardio. A carico del rene si rinvengono lesioni arteriolari spesso ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...