Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] normali cellule linfo-plasmocitarie. È verosimile che tali cellule provengano dal circolo generale e che abitualmente un certo numero di esse attraversi la parete dei piccoli vasi venosi a mo' di sentinelle.
Tuttavia è nelle situazioni infiammatorie ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] satelliti) o nelle adiacenze dei vasi sanguigni. Sono meno numerosi e più piccoli degli astrociti e si riconoscono per la sottile rima citoplasmatica, poligonale o circolare, che circonda il nucleo, tondo od ovale. I prolungamenti cellulari, rari e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] trombo-embolia (coagulazione intravasale del sangue e obliterazione di un vaso a opera di un frammento del coagulo trasportato nel circolo), sebbene piccolo, è molto maggiore fra le donne che usano la pillola che tra le altre. Le donne che fanno uso ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] cardiovascolare, la respirazione, la forza muscolare, la visione e molte altre attività.
1. Cuore e circolazione del sangue. - Anche piccole quantità di adrenalina innalzano la frequenza cardiaca e aumentano la forza del battito, accrescendo pertanto ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] digiuno, ma non tutto il ferro assorbito entra in circolo: una parte viene infatti immagazzinata come ferritina all'interno in campo chimico, a causa delle differenze di energia - spesso molto piccole - tra i legami C−H: è una sfida che la natura ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] quantità di sodio filtrato e quella gran parte di esso ritornata al plasma circolante con il riassorbimento attraverso i tubuli. Piccole variazioni della filtrazione glomerulare o del riassorbimento tubulare hanno effetti notevolmente diversi sulla ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] il tubo a raggi X si muove lungo una traiettoria circolare, puntato verso il centro di rotazione, con il paziente nelle comuni indagini radiografiche, ma è caratterizzato da un fuoco di piccole dimensioni (macchia focale di 0,5-1 mm), ha un'emissione ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] cardiaca nei pazienti morti con albuminuria; avanzava, tra altre ipotesi, quella che un'alterazione ematica ‟colpisse la circolazione dei piccoli vasi e dei capillari in modo tale da render necessaria una maggior azione cardiaca per forzare il sangue ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] l'ingresso e l'uscita dell'acqua, la cui circolazione nel corpo assicura tutte le funzioni vitali.
I Celenterati di S2 si divide in due rami secondari, di cui uno più piccolo concorre a costituire il plesso pudendo, così come S3 che cede solo poche ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] es., nel caudato e nel putamen a seguito di piccole dosi di amfetamina si osserva diminuzione della frequenza di è un ormone che regola la produzione della massa eritrocitaria circolante in relazione al fabbisogno tissutale di ossigeno, stimolato da ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...