Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Washington, D.C., che conserva anche uno dei due pendenti di forma circolare (inv. bz.1975.6 e inv. bz.1970.37); l’ Museum of Art (inv. 1994.98.1) insieme a due piccole colonne e a una chiusura ornata da pietre semipreziose; questi oggetti unitamente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] diede conto in una lettera data alle stampe, che ebbe vasta circolazione (Copia di una littera dil s. don Ferando Gonzaga… de dei Gonzaga, Guastalla 1985, ad ind.; Grandi artisti in una piccola corte dei Gonzaga, Guastalla 1990, ad ind.; R. Tamalio, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] anni emezzo. Nel frattempo si faceva promotore di una piccola azienda editoriale, la "Biblioteca Lux", la cui principale , in Inghilterra fu fortemente criticato e sparì presto dalla circolazione). L'opera poneva con efficacia e lucidità in ridicolo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Leopoldo iniziò il venticinquennio di regno. Sovrano di un piccolo Stato, la cui popolazione non superava il milione di e da Carl von Göess, gli ufficiali carinziani al cuore del ‘circolo tedesco’ della corte di Firenze. Nel giugno 1770 si recò con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di territorialità istituzionale avrebbe potuto ostacolare la circolazione di idee di fondamentale importanza; pertanto il secondo i quali la massa critica dell'uranio era abbastanza piccola da rendere la costruzione della bomba possibile dal punto di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] una lunga evoluzione. Un ulteriore significato ha avuto breve circolazione negli anni cinquanta, come quando lord Hailey, rivedendo nel 'antropologia sociale, e in parte da un gruppo piccolo ma influente di alti funzionari coloniali dei vari imperi ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] di Maire Vigueur, rappresentava una quota non piccola della popolazione urbana e che tese a crescere profili, in I podestà dell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] svolto dal papato in quegli anni che favorì la circolazione anche al Sud dei modelli costituzionali che si venivano periferici tra i ceti borghesi e tra le famiglie della piccola nobiltà: funzionari per la cui formazione giuridica fondò lo ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] ) i semplici vicini che avessero fondi anche solo in piccola parte contigui. La novella dava per scontato che la prelazione teorico non fu dibattuto. Quando la norma prese a circolare anche nell'Italia centrosettentrionale, a parte il caso di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] , del resto, dovettero essere anni non facili per la piccola aristocrazia di corte italiana. È assai probabile che Berengario, ai due Ottoni e all'imperatrice Adelaide, ebbe scarsissima circolazione: l'unico manoscritto medievale di cui si abbia ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...