GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] strumenti adottati per dare unità d'azione e garantire una rapida circolazione delle informazioni tra i fuorusciti sparsi in varie città d' "prete Altobello". Con il loro aiuto arruolò una piccola banda di montanari, armati di accette e picche: con ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] Soprattutto gli pareva necessario accrescere la Comunità, ancora piccola malgrado i grandi vantaggi commerciali concessi dal governo da . Il L. proponeva di introdurre libertà di circolazione e vendita delle "biade", delle quali il territorio ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] si interessò alla fondazione di leghe cattoliche del lavoro, circoli di cultura giovanili, banche, cooperative, casse rurali; fu la sede dell'Unione romana. Si stabilì di convocare una "piccola costituente" del nuovo partito, che, riunitasi a Roma il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] 'azione più notevole del C. fu il ritiro dalla circolazione di una "mala moneta", i "quattrini", a tal Galileo Galilei e la soc. veneziana, Firenze 1965, p. 28; P. Damiani, Piccola guida di Palmanova, Udine 1965, p. 79; Id., Storia di Palmanova, I, ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] una famiglia pinerolese di piccola nobiltà di cui, morto senza figli l'unico fratello, restava l'ultima esponente. , 693-698; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, pp. 136-138, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] di suo figlio Lotario, che aveva dieci o dodici anni, con la piccola Adelaide, sembrò dovessero aprirgli la via del successo.
In un diploma di raccolti dalle cronache di età posteriore siano stati messi in circolazione subito dopo i fatti (C.G. Mor, L ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] il G. poteva leggere in una versione che conteneva una piccola continuazione anonima costituita da note che arrivano agli anni Quaranta primo luogo l'opera che tra quelle ebbe circolazione maggiore, il Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] debito pubblico, la politica finanziaria fin lì seguita dal Piemonte aveva posto alla libera circolazione del grande capitale incoraggiando solo depositi di piccola entità. Quanto a quella che chiamava la "piaga sociale" dell'infanzia abbandonata, la ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] in Transilvania, con le funzioni di ufficiale pagatore del piccolo corpo di spedizione toscano inviato a combattere i Turchi.
Le 1996, pp. 35 s.; R. Mazzei, Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale, Lucca 1999, ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] 82, 116, 129, 185; A. Mattone - P. Sanna, La "rivoluzione delle idee": la riforma delle due Università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. storica italiana, XC (1998), 3, pp. 918 s., 926, 942; L'attività degli stamenti ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...