Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Hanno nuovo impulso le scienze e la filosofia. Entrano anche in circolazione in un breve giro di anni grandi opere di scienza prima , carico di seduzioni artistiche, che conquistò non piccola parte dell’Europa. Ne rimasero condizionati anche quanti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il primo anello di una serie di fregi analoghi, di piccolo formato, inseriti in monumenti di vario tempo e di gli anni dal 115 al 127 e assicurano che tutto l'edificio circolare ancora esistente è di età adrianea. Gli studî condotti sul monumento ( ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] migliaia, conservati in collezioni pubbliche e private e circolanti nel commercio antiquario, anche con un certo del santo con la riserva d'acqua. Accanto a questa è un piccolo palmeto. La chiesa posta oggi al centro del convento è dedicata all' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Di fronte a questo era il tempio e a sud-est sorgeva una piccola struttura destinata forse ad ospitare il sacerdote. Al centro del cortile era una installazione circolare, da connettere a riti di libagione, e collegata ad un canale distrutto con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] riscontri con le ville extraurbane coeve. Le domus più piccole trovano analogie con quelle contemporanee di Ostia, spesso a due inferiore dei due livelli previsti; è a pianta circolare e percorso internamente da un corridoio anulare. La struttura ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fase di recupero), servita da un impianto di circolazione del consolidante, la cui scelta derivava da una sull'ambiente che li circonda, con ripetute azioni programmate di piccola entità e basso costo, si possono evitare grandi interventi di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] intorno al 1480; nonché, in alto a destra, un piccolo nudo maschile basato sulla figura di uno scudiere nel secondo piano abbiamo detto, fu ideato per primo, e rimette in circolo, ritradotti nella diversa misura monumentale del Leonardo di adesso, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] segue: "il motivo per il quale la fessura è quadrata è che quando è sufficientemente piccola le ombre luminose che l'attraversano hanno forma circolare. Il diverso spessore serve a mostrare la differenza di luminosità delle luci che si proiettano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] .
Quanto alla sfera armillare, essa riproduce i grandi circoli della sfera celeste fissa di riferimento sotto forma di trattati in lingua italiana sono meno conosciuti; le diverse piccole edizioni curate da studiosi italiani nel XIX sec., infatti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] personalità riflettano le aspirazioni e le capacità di una piccola città che cullava progetti di smisurata ambizione, che non è la corte del principe medievale, ma piuttosto i circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...