Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] diverso nelle altre classi di Vertebrati.
Anatomia umana
Nell’uomo si distinguono due sistemi: il piccolo e il grande circolo (fig. 1).
I vasi del piccolocircolo sono l’arteria e le vene polmonari. La prima nasce dal ventricolo destro del cuore ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] fluido per la presenza in esso di un corpo sono così piccole da poter considerare il fluido, anche se gassoso, come incompressibile. intorno al cilindro (fig. 2A), traslatorio e di circolazione intorno all’ala (fig. 2B), dà luogo alla portanza ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] . I diodi c indicati nello schema, detti diodi di libera circolazione, hanno lo scopo di consentire il passaggio della componente reattiva della o nelle alimentazioni di motori, da quelli di piccola potenza, che interessano la robotica, fino a quelli ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] alta e bassa tensione, risultando quasi sempre preferiti agli i. a piccolo volume d’olio e agli i. ad aria compressa. Un particolare induce una forza elettromotrice in d e vi fa circolare la corrente necessaria per lo sganciamento dell’interruttore f ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] varia nei diversi gruppi dei Vertebrati: nei pesci, mentre una piccola parte delle fibre o. si arresta al diencefalo, la maggioranza si da stasi esprime un disturbo locale della circolazione linfatica riportabile a molteplici cause: ipertensione ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] temi di maggior impatto. Anche nel complesso meccanismo della circolazione atmosferica e delle acque oceaniche emergono temi di grande equilibrio. Nei sistemi all’equilibrio, a una piccola sollecitazione corrisponde una risposta a essa proporzionale ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] oceaniche poste a N e a S dell’Equatore ha luogo una circolazione vorticosa di tipo anticiclonale. La corrente nord equatoriale, a (fig. trasmessi automaticamente, ogni 30 minuti, da una piccola stazione radio posta nell’interno dei gavitelli, erano ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] normale alla superficie anzidetta, orientato nel verso secondo il quale avanzerebbe una vite che ruotasse nel verso di circolazione della corrente. Per il fatto di essere assimilabili a minuscoli circuiti percorsi da corrente, gli elettroni orbitanti ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] previsione è fatta mediante il calcolo di opportuni indici della circolazione generale, legati ai valori medî della velocità del vento situata a 9440 Å. Lo strumento consiste in una piccola sorgente luminosa che invia le sue radiazioni, attraverso un ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] , cioè per frequenze relativamente basse oppure per valori molto piccoli di Cag, e nel caso che l'impedenza di B. Il funzionamento in classe A-B è caratterizzato da un angolo di circolazione 360° > θ > 180°. L'inserzione in controfase con l ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...