ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] dell'altipiano, che conserva tutte le sue caratteristiche a piccola distanza dalle città, è stata sostituita per volontà abitazioni indigene, tipiche, a un solo vano, a pianta o circolare quadrata, a seconda delle genti che le abitavano, con quelle a ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] Peccei, 1974).
Le tesi del Club di Roma cominciarono a circolare già nel 1970, prima della loro pubblicazione, e la loro chilometri sulla crosta terrestre. È noto, inoltre, che il nostro piccolo pianeta è ricoperto dall'acqua per circa il 70% della ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] Balkenende (del Cda), a cui partecipavano anche il Pvda e la piccola Unione cristiana (Christen Unie, Cu), alla guida del paese tra il hanno alzato il livello di guardia a seguito della circolazione del cortometraggio Fitna, prodotto e co-scritto dal ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] di vittime, celebrato come ricorrenza nazionale nella piccola repubblica centroamericana, fu una delle motivazioni che per esempio le più grandi portacontainer e petroliere in circolazione, significativamente classificate con il nome di ‘Post- ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e la formazione dei suoli di alterazione. b) La circolazione dei detriti sui versanti. c) Il modellamento degli alvei. livello di base - e le forze di attrito all'interno dei piccoli canali. La durata del contatto tra l'acqua e la roccia varia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il fatto che le matrici decorate (e non i sarcofagi) circolavano nei cimiteri parigini, lasciando la città solo per giungere a Saint nel borgo di Saint-Germain-le-Neuf, che disponeva di un piccolo porto sulla Senna detto dell'Ecole, e più a N sugli ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] .
Zone agrarie e aziende 'marginali': montagna e piccola dimensione
Molti dei fattori negativi appena elencati, o . Parallelamente si profila un fenomeno più generale di circolazione delle persone e dei lavoratori, indistinguibile nelle sue ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] limpidi di fiumi e ruscelli. All'età di un anno i piccoli salmoni migrano verso il mare, seguendo la corrente. Dopo alcuni stagioni, ma è costantemente in viaggio e segue un percorso circolare intorno al polo Nord. L'orso bianco si nutre di foche ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] media dalla Terra.
L'orbita (ellittica) descritta dalla Terra ha una eccentricità così piccola (e = 0,01673) che la si può, in prima approssimazione, considerare circolare. La minore e la maggiore distanza Terra-Sole sono date rispettivamente da
Rp ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] dalla terra e dal mare che abitiamo: a piccole azioni, piccole scene; a grandi azioni, grandi scene, la gli altri 4, l'ultimo dei quali è il Circolo polare. Oltre questo circolo, "per semplice curiosità intellettuale", Tolomeo considera 6 paralleli ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...