diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] anche il colore della congiuntiva (una membrana con molti piccoli vasi sanguigni che protegge l'occhio) che potrà essere in grado di assimilare lo zucchero, che quindi resta in circolazione nel sangue e di qui passa nelle urine. Anticamente, ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] l'ipofisi ha dimensioni e forme diverse; è comunque sempre piuttosto piccola (nell'uomo pesa 0,5-1 g e ha un diametro ). IL TSH controlla la biosintesi e l'immissione in circolo degli ormoni tiroidei. Le gonadotropine regolano tutte le attività del ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] anche linfociti B attivati provenienti, attraverso la circolazione linfatica o sistemica, da tessuto linfoide associato generalmente da microtraumi; si manifestano clinicamente con una piccola tumefazione tondeggiante (con diametro di circa 1 cm), ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] più antiche di questa bevanda sono state rinvenute in una piccola giara presso Godin Tepe, un sito archeologico dell'Iran alcol predispone alle malattie del cuore e della circolazione del sangue, indebolisce le difese immunitarie e favorisce ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] e somatopleura extraembrionali, nel quale si estende una piccola parte del celoma extraembrionale, e che circonda e vena ombelicale) che durante la gravidanza connettono la circolazione fetale con la placenta materna. Dopo la nascita, tali ...
Leggi Tutto
anatomia In fisiologia, sangue r., il sangue che ritorna al cuore nella piccola e nella grande circolazione, o che defluisce da un organo. tecnica Acque r. Lo stesso che acque di rifiuto, cioè le acque [...] che, dopo utilizzazione domestica, industriale o agricola, vengono avviate, più o meno inquinate, allo smaltimento ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 4 ÷ 8% di piombo. Queste leghe possono sottoporsi in piccoli forni a suola inclinata a parziale ricupero dello zinco, ma notevoli innovazioni alle celle, applicando un tipo a circolazione spinta dell'elettrolito e soprattutto anodi di piombo legato ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] esaminato, per ogni evenienza di revisione e di circolazione dei dati stessi.
L'analisi delle sorgenti di o più). La produzione avviene da parte di una macchia focale di piccole dimensioni, per cui la penombra è minima. Le unità esistenti possono ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] trabecole della spugnosa; gli osteociti, assai più piccoli ma dotati di lunghi prolungamenti citoplasmatici ramificati, , i quali, introdotti in vivo nell'organismo, passano in circolo e si fissano elettivamente alle parti di matrice ossea che viene ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] una variabile forza tangenziale se l'orbita non è circolare ma ellittica). L'equilibrio è totale al centro di anni. Una condizione particolare è l'EVA, in cui manca la piccola protezione delle pareti del veicolo, un'altra è rappresentata dal sesso e ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...