Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] si concentrano particolarmente nel Mezzogiorno, dove la maggior parte delle aree distrettuali è caratterizzata dalla presenza esclusiva di piccoleemedieimprese.
Piemonte
Biella (33 Comuni in provincia di Biella): tessile-abbigliamento
Borgomanero ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] qualità grazie alla straordinaria impresa scientifica e tecnologica che ha ma spesso ve ne è più di uno. Tutti i tRNA sono piccole molecole costituite da una , insieme a IF1, con la subunità 30S emedia poi l'ingresso di fMet-tRNAi nell'emisito P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] e di un’azione intelligente e fruttuosa. Per fortuna, questo nemico terribile è ancora confinato in un’area relativamente piccolae ma l’impresa si rivela e Quaranta era possibile ascoltare stazioni estere su onde corte, onde lunghe o onde medie. E ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] non sono dotati di nessun servizio di base. La prospettiva media di vita è di soli 56,7 anni. Vari programmi di sviluppo campo dell’agricoltura è nettamente più favorevole per le grandi imprese multinazionali che per i piccoli produttori. Gli ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] oggi è facile eseguire analisi multi-locus, mentre venti anni fa era impresa ardua con una media di N generazioni, ma questa quantità di tempo è trascurabile sulla scala di Wright (1931). è appropriato quando m èpiccolae N è grande, per cui gli ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] .
In particolare (v. Sylos Labini, 1995) i moderni strumenti che possono agevolare lo sviluppo di nuove piccoleemedieimprese innovative sono molteplici: promozione di business incubators secondo il modello americano (che ha consentito la creazione ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] la differenza quadratica media tra una posizione (x,y) e un'altra (0,0) scelta come origine:
[1] formula
ovviamente g(0,0) è nulla, mentre (cioè se Δμ èpiccolo), la velocità di crescita è esponenzialmente piccolae nessuna crescita a strati ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di minatori stringevano contratti di tal genere con l'impresa mineraria, e vi era, tipico residuo di vecchie usanze, di poco valore.
A) Metodi di coltivazione nei giacimenti di piccolaemedia potenza, con inclinazione da 45° a 90°. - Si usano ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di comando e organizzazione d'imprese economiche; e l'attività per il suo allevamento, per quanto piccola sia stata.
Ed ecco i riformatori ; P.S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, Padova 1903; N. Tamassia, La proprietà, Padova ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] seguitò a sodisfare i bisogni artistici della piccolaemedia borghesia romana (per dirlo con termini , Bildnisse Trajans, Berlino 1940; R. Bianchi Bandinelli, Il Maestro delle imprese di Traiano (1938-1942), in Storicità dell'arte classica, 2a ed., ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...