In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] granella, ecc., bastano lavori di media profondità, da 20 a 35 è quella che si dà del piccoloe del grande podere. Sennonché più che all'ampiezza della coltura e del podere, è all'ampiezza economica dell'azienda o impresa che dobbiamo guardare. E ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] medio dato il nome di Narangià, sorge sulla pianura bagnata a oriente dal mare; ma il piccolo del secolo, dopo l'impresa turca del 1480, si antecedente; A. Maiuri, I castelli dei Cavalieri di Rodi a Cos e a Budrum, ibidem, IV-VI (1924); P. Egidi, in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] carte a piccola scala, più d'un certo numero di segni e di media di questa può consigliare la scelta delle coniche o delle ortografiche: così, p. es., per i territorî europei è ancora condotta a termine: la grande impresa di una carta della terra al ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] modo particolare il comparto industriale, caratterizzato, dopo il lungo declino della grande impresa meridionale, dall'esistenza di un fitto tessuto di piccoleemedie aziende che hanno dato luogo a formazioni di carattere distrettuale. Nei comparti ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] . È stata approntata una piccola flotta composta da tre navi oceanografiche con laboratori in grado di effettuare analisi di geologia marina e apparecchiature per la prospezione strumentale, con l’impiego del mini sommergibile Remora dell’impresa ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] di Foça e i rilievi del Yamanlar Daǧ, riunendo alla terraferma alcune piccole isole. Di fronte alla città si è sviluppato il inverno e un po' più caldo d'estate di quello di Napoli (gennaio 7°,6, aprile 15°,1, luglio 26°,8, ottobre 18°,7; media annua ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] affrontato e portato avanti l'ambiziosa impresa dell'allungamento degli arti, conseguendo ormai positivi e incoraggianti dispositivo ha inoltre reso possibile, previa una piccola incisione chirurgica notevolmente distante dal focolaio di lesione ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] di piccola entità che avvengano nei primi mesi di validità della polizza, e con pagamento anticipato del premio, è uguale al valore medio delle somme che l'assicuratore che essa assume.
Per es., per un'impresa che eserciti solo il ramo grandine, su ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] medie italiane.
Al censimento dell'industria e servizi del 2001, si contavano nel complesso 406.000 addetti, per il 17,5% in imprese artigiane, le quali comprendevano il 29% delle unità locali. L'A. si configura, dunque, come regione di piccola ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] piccolae conferenze, ma in particolar modo anche alla preparazione d'una nuova impresae i suoi compagni compirono attente osservazioni entro un raggio di 18 km. attorno al Polo. Indi si svolse il ritorno: 1400 chilometri furono percorsi alla media ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...