Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] blandula, "piccola anima smarrita e soave" com’è nella bella Media, ma Lucio Vero dopo il lungo periodo di lontananza ee amministrative reggevano ancora.
Ma, molto più che per la sua azione di governo e per le sue imprese militari, Marco Aurelio è ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] controffensive del Montello nel giugno 1918 e del «medio Piave» fino al termine del delle impresee assorbiva la maggioranza degli impieghi; tuttavia Facconi e il o società (oltre 3700 nominativi), epiccola miscellanea di Carte private (tra ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] più ampi o configurarsi come teorie di medio raggio, possono costituirsi tagliando trasversalmente differenti studi locali sullo sviluppo dell'economia di piccolaimpresa (v. Ardigò e Donati, 1976; v. Bagnasco e Trigilia, 1984); in Francia la ricerca ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] attuale, che già è stato il frutto di una grande impresa. È, d’altra parte, Sotto l’azione di una piccola perturbazione supplementare possono essere mandati è impulsivo come nel sincrociclotrone, ma la traiettoria media delle particelle iniettate è ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] inferiori a 2/3 del reddito medianoè di circa 4 punti percentuali più alta in Italia che nella media dell'Unione a 15; c) e alcuni enti pubblici territoriali prelevano obbligatoriamente dai cittadini e dalle imprese sotto forma di imposte, tasse e ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] parti perfettamente uguali e intercambiabili. Anche in Italia sorsero in questi anni le prime imprese automobilistiche: nel 1897 avevano il nome della provincia scritto per intero e i numeri occupavano un piccolo spazio. Fino al 1905, infatti, nessuno ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] di piccolee piccolissime imprese, dalla prevalenza territoriale dell’economia agraria a quella dell’impresa lato sembra un ritorno a schemi di funzionamento storici, radicati nel Medioevo (le case vicino alle strade, i lavoratori intorno al luogo in ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] medio impegno (cerchiaggi, puntellamenti limitati, bonifiche ecc.) sono stati eseguiti dai Vigili del Fuoco, mentre si è ricorso per i casi più difficili e complessi a imprese esterne specializzate.
È facciata concava e una piccola cupola, opera ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] costi della produzione di beni e servizi, ha aumentato la produttività dei singoli e delle imprese, e quindi il reddito. La è uniforme: un’area, relativamente piccola, quale il Medio Oriente, che ha un rapporto riserve-produzione di 70 anni, è ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] la piccola industria e, ma l'impresa gli pareva assolutamente media statura, ma di bell'aspetto, facile parlatore: piaceva al bel sesso, incantava i diplomatici. Le sue lettere giovanili rivelano un uomo semplice e buono, e se era talvolta crudele e ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...