OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e marina e quelle coperte dai depositi di löss.
Prevalgono in Olanda le imprese agricole di piccola estensione. Nel 1930, su 234.145 imprese agricole e , coud, cfr. ant. alto ted., ted. kalt; hout, medio ol. hout, cfr. ant. alto ted. holz, ted. Holz ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] come massa operante, essa non fu atta ad imprese di qualche entità e l'arte militare decadde per mancanza di elemento quindi un triplice armamento, costituito da cannoni di grosso, medioepiccolo calibro. Nella guerra cino-giapponese (1894-95) la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; segue la forma dell'affittanza, poi quella a colonia e mista. Prevale la media azienda: un terzo del territorio censito è diviso in aziende da 5 a 20 ha., ma è molto frequente anche la piccola azienda; invece sono assai poco estese la piccolissima ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di Froissart le storie di tornei, galanterie e bei gesti di quel Medioevo di maniera.
Non era questo il nuovo l'uomo adatto a intraprendere la grande impresa, che segnò al suo apparire (1826) momento storico i piccolo-tedeschi partigiani della ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] calore specifico a temperatura ambiente è, in media, 0,38 piccole calorie per grammo, secondo imprese sorgevano con analoghi scopi industriali.
Attualmente (1932) l'industria della gomma e dei conduttori elettrici conta in Italia, tra grandi epiccole ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] pari alla vita nominale della s. stessa, cioè mediamente pari a 100 anni. Si richiede inoltre che la menzionati il costo della s. è per lo più una piccola parte del costo totale dell' se l'impresa potrà contare su vasti e continuativi programmi di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] OCaO. Piccole quantità e svariati rapporti fra rifrazione mediaemedio potere dispersivo della luce e la possibilità di costruire strumenti, in specie per l'astronomia ee di quella di Saint-Gobain, si fusero dopo lunga e rovinosa lotta in un'impresa ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] è alta appena 65-80 m., e verso est e nordest è interrotta dall'emergenza di piccoli coni vulcanici. A ovest è con le argille.
Si è calcolato che, in media, si hanno in Galilea Pascià e dagl'Inglesi, e il 20 marzo 1799 abbandonò l'impresa ritornando ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] piccolo cabotaggio e la stessa impresa di Ulisse e i varî nostoi degli eroi troiani appaiono avvolti in un'atmosfera epica e leggendaria, in ragione appunto della difficoltà dell'impresa.
Nelle Opere e confronto dei moderni.
Medioevo ed età moderna. ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] , quello di Potidea (432-29) tre anni; erano quindi imprese che costavano enormemente. Dopo la metà del sec. V compaiono in per battere eventuali angoli morti lungo le coste, e di cannoni di piccoloemedio calibro, per la difesa contro sbarchi, dei ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...