TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] media di 6-9 metri e di una superficie di circa 80 mq. Intorno alla base di tale pozzo si aprono gl'ingressi a piccoliimpresa per la perforazione di pozzi e l'industria delle acque profumate.
L'industria della pesca è abbastanza attiva, importante è ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] la grande impresa dei Monumenta Germaniae si mantiene rigidamente entro il grado mediano. Anche questa corsiva rassomiglia in e inclinato o ondulato; B P R dagli occhielli piccolie per lo più aperti; la V si fa tondeggiante.
4. Capitale corsiva e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (Eurafrican e Asiatic) e per Europei; vi è anche molta differenza fra territorio e territorio: p. es., nel Basutoland, dove è proibito agli Europei d'insediarsi, vi è una sola piccola scuola per Bianchi. Nel 1933 le scuole (elementari emedie di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Il massimo assoluto della temperatura e il massimo medio annuale sono uguali a quelli dei Paesi Bassi e inferiori a quelli dell'Italia. presso le sorgenti. Infine qualche piccolaimpresa si formava, tra il 1890 e il 1900, nella residenza di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] media al matrimonio, andamento del differenziale di età dei coniugi, parametri di mortalità, impegno professionale-lavorativo della coppia).
Va precisato, con stretto riferimento agli esempi addotti, in economia come in demografia, che il 'piccolo' e ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] media.
È anche possibile ricavare informazioni sul tipo di particelle che costituiscono il vento solare: per es., il piccolo anni 1976-79. L'Italia partecipa a questa grossa impresa internazionale con vari esperimenti su veicoli spaziali nonché con ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di guerra 1917 e 1918 il consumo di calce e cementi raggiunse la media di quintali 100. di armata e alle armate vi sono piccole dotazioni di strumenti e altri consiglieri. È vietato agl'impiegati del genio civile di prender parte a qualunque impresa ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] proporzionale (in media) agli investimenti stessi:
Da [1] e [2] si ricava:
e dalle [3] e [4] si ricava:
è la quota del s. e.: nel piccolo commercio, in attività industriali collaterali. Si affermano poi, come imprese dominanti, le imprese di tipo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] le lotterie − perché la buona salute finanziaria delle imprese dei media, grandi o piccoli, è una premessa non determinante ma necessaria per garantirne l'indipendenza. Tuttavia, è altrettanto vero che ai condizionamenti che derivano dal tipo ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] sulla prora di una piccola imbarcazione a vapore. nel 1864 associava alla sua impresa il Whitehead, fondatore dello stabilimento è premuta da una molla regolata. Soltanto quando vi è equilibrio fra le due spinte, la membrana assume la posizione mediae ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...