TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] di Apollo delfico. Fu questa l'ultima impresa di Tirinto, la quale poco dopo cadde così risultante, e includendo a nord le acropoli mediae bassa, che tutto simile al primo, ma un poco più piccolo. Precede gli appartamenti degli uomini un peristilio ( ...
Leggi Tutto
FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] diretto da NO. a SE. e lungo circa 19 km.; l'altezza media sul m. era di 669 m E. S. Bermont, svizzero, e A. Brisse, francese. I lavori, iniziati nel 1854, con mezzi pari all'importanza dell'impresa emissario; un canale (Piccola Cinta) lo circonda ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ulpia, ma queste erano più piccole, e iscritte, almeno quella orientale, nella Montecitorio, fra via della Missione e via dell'Impresa. Simile al primo, ma meno di basso emedio ceto. Nell'età di Traiano tutta la zona tra Nomentana e Salaria subì ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il solo a tentare l'impresa a Venezia, certo è che prevalse su tutti gli i libri d'uso: 3 lire costano in media i breviari, lo stesso i "missaletti", da 1 via del libro" (263).
Si stampano opere di piccola mole o minima, come i fogli volanti che si ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] media valle del Barka, all'interno delle tombe sono visibili piccoli tumuli di pietra che coprono fosse scavate nella roccia. L'età di queste strutture è 'impresa ebbe parzialmente successo, anche se la regione dell'Androy non venne mai conquistata e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] con vele nere la nave di Teseo dall'impresa del Minotauro.
La fontana sulla pendice meridionale dell medieepiccole dimensioni. Due, a rilievo piuttosto basso, con Eracle e l'Idra di Lerna e con Eracle e il Tritone, sono di bassa qualità artistica, e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di terracotta tra cui due teste di piccole dimensioni (7 e 8 cm). Nel 1943 Th. Monod assai più antichi, datati all'Olocene medio, sono stati ritrovati al di sotto di realizzare in altro luogo un'impresa simile e perché le tecniche usate nella ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] racconto omerico, dove il Cretese dopo il fallimento dell'impresa piratesca ottenne dal re di potersi stabilire in Egitto, ospitare ritratti di piccole dimensioni e ravvivati da policromia. Essi appartengono a un ceto medioe ci fanno riconoscere ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] piccola proprietà contadina attraverso la parcellizzazione agrimensoria (anche se questa non mancò di convivere accanto alla mediae in base operativa di retrovia per le sue imprese belliche; il praetorium imperiale stesso vi risiedette nel ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] quelle già citate. I titolari di queste imprese erano Alberto Treves de’ Bonfili, Nicolò consulta si riunì 53 volte, con una media che si avvicinò alla metà di quella richiesta 38.110 tra balilla, avanguardisti, piccolee giovani italiane, oltre 20.000 ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...