L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] getterà la spugna e deciderà di "sospender c non continuar l'impresa" (9). invece dell'appoggio del patriziato medioe basso. Erano - e rimarranno per più di vent' dignità", la quale era "una non piccola parte dell'essenza dei principati" (184). ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] medio evo, circoscritta nel recinto delle lagune [...]. Essa si è sinceramente consacrata alla propria causa e a quella d'Italia, ed èe Carlo Albrizzi, che investivano anche in imprese commerciali e industriali, e di una piccola flotta, che ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] livello tecnico di Messico 1970 si era decisamente elevato. Anche la media-gol, quasi tre a partita, era stata la migliore dopo Mondiali organizzati in casa e vinti dall'Uruguay.
Dopo l'impresa del Perù nel 1939, è un'altra 'piccola', il Paraguay, ad ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del personale politico, con la piccola borghesia e quella delle professioni che - rendere alcun omaggio ufficiale all'eroe dell'impresa dei Mille(115). All'indomani delle governo che gli consentiva di mediaree soddisfare le diverse istanze dei ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Benesello, che applicò all'impresa "l'opera e il denaro, ma distratto degli interessi del lettore medio. Il Boato non tiene e 6.000 scudi investiti in Piemonte. L'arredo della casa è signorile: nel "portego" vi sono 7 quadri grandi e 3 piccoli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] don Carlo Sterpi di condurre a termine l'impresa milionaria. Sotto l'amministrazione di don Luigi Piccardo rimanendo sbocco associativo per la piccola-media borghesia in città e per le fasce rurali piccolo-medio proprietarie nelle campagne(175).
...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] imprese alpine e transalpine di Druso, posto in piano alla convergenza di tre vallate (quelle dell'alto emedio Adige e del Brenta), tra gli antichi alvei dell'Adige e C. o più recente) della primitiva piccola cinta difensiva, laddove le mura non ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e delle tecniche - appare sempre impresa Hidetoshi Hoshino, L'arte della lana in Firenze nel basso Medioevo, Firenze 1980, pp. 77-79.
25. G. Luzzatto canna era alimentata da un piccolo mantice che soffiava l'aria (F. Brunello, Arti e mestieri, p. 26).
...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] rivolta soprattutto alle arti, alle piccole industrie e al commercio, è convinto che il lavoro e lo studio siano per le figlie del popolo il mezzo per abbandonare onestamente la miseria. Le nascenti imprese hanno bisogno del "genio paziente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Māšā᾽Allāh aveva definito cosa s'intende per congiunzione grande, mediaepiccola, nonché la nozione di triplicità, senza tuttavia collegare l premere risolutamente perché si riformasse il calendario, impresa in cui fu sostenuto anche da altri ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...