L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di erigere la piccola stanza in prossimità della Piazza. Poiché Alvise, provveditore di galera e d'armata, è impegnato sulle rotte navali di Candia (1612) e nella guerra contro gli Uscocchi (1617), la cura della nuova impresa spetta a Lorenzo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di erigere la piccola stanza in prossimità della Piazza. Poiché Alvise, provveditore di galera e d’armata, è impegnato sulle rotte navali di Candia (1612) e nella guerra contro gli Uscocchi (1617), la cura della nuova impresa spetta a Lorenzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] medieepiccole (inferiori a quelli della regione di Kinki) situati nei bacini dei distretti montuosi eè rappresentata dalla presenza di imponenti templi buddhisti, tra cui lo Yakushiji e il Daikan Daiji.
La costruzione di F. fu un'impresa ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e del commercio e non da sopprimere" (65). Dalla vittoriosa battaglia anti-curiale ai controversi interventi su piccoliee i progetti dei ῾novatori', di quell'ala radicale del patriziato medioe di patrizi, e già l'impresaè ardua, e poi sperare ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] la caccia era forse un'impresa ad alto rischio, in cui probabilmente individui di grande forza e possanza ricorrevano spesso allo scontro Mammiferi di dimensioni medio-piccole, sia arboricoli che terrestri. Queste specie, come è documentato dai dati ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di dar lustro al nome per grazia di imprese militari) (48).
I quali "meriti al coro d'opera di un teatro di medie dimensioni d'oggidì) e la caterva degli "strumenti d'ogni piccolee grandi a gara, oltre alla stagione carnevalesca dei teatri, e a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e Falanto ecista di Taranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione della società e del territorio su base paritetica e Come si è detto, in questa categoria sono normalmente inclusi tutti quegli edifici rurali di piccole-medie dimensioni, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] un contesto risalente all'Antico Minoico I-Medio Minoico II (3300-1700 a.C.).
e decorate da protomi animali, come si è visto, sono diffusi anche prima dell'impresa di Alessandro e di pietre preziose (granati e smeraldi) in piccoli castoni d'oro della ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] corrispondono fra loro solo in piccola parte e che sono state studiate da XVIII dinastia e le iscrizioni celebrano le sue imprese. Già spesso dai 3 ai 4 m e alto in media m 11, con 96 torri a intervalli di m 55 in media, di forme diverse: 74 quadrate ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] impresa d'investigazione e denuncia della corruzione ee religiosa e si basa, come la piccola Pearl in The scarlet letter (1850) di Hawthorne, su una visione ‟intuitiva [...] e , Torino 1903).
McLuhan, M., Understanding media, New York 1964 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...