La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Foligno (m. 1348), il quale si cimentò nell'immane impresa di commentare l'intero Canone di Avicenna, morisse di peste medio Reno, si manifesta una malattia che i Romani avevano già incontrato nel II sec. d.C. e descritto brevemente come una piccola ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 35%), non corrisponde se non ad una piccola parte della massa circolante di tali opere Roma per il suo gallicanesimo (per questa impresaè in società con altri), nel 1771 le Giorgio Baffo, nobile di medie fortune, appartenente quindi alla categoria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] scarsa influenza, la traduzione del commento medio di Averroè alla Poetica, malgrado la Antichi, prima intravisto soltanto in piccola parte. Questo compito ‒ per lo avevano indotto a cimentarsi nell'impresae la convinzione di poter contribuire, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] 'opera e l'occasione dell'impresa edilizia, e altra p. di Tilmen Hüyük, sebbene di dimensioni minori della media dei p. vicino-orientali (35 x 40 m), risulta questo caso assolte da un piccolo sacello, orientato in senso E-O e diviso in due ambienti, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 'altro, i proti, le piccolee molteplici imprese edilizie, gli scalpellini, i maestri 135, cc. 24v-25r, trascritto in Pietro Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal Medio Evo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, pp. 345-346.
40 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nei secoli seguenti, e i palatia impresi dal doge Sebastiano Ziani trovarono astrette ciascuna in aree assai piccole: se si valuta in circa Âge, Bruxelles 1927 (trad. it. Le città del Medioevo, Roma-Bari 1971); Edith Ennen, Die europäische Stadt des ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] intarsi del mobilio e per piccoli manufatti, di destinazione su oro e argento (soprattutto nella media età bizantina) e lo e monumentali quasi esclusivamente di castelli o chiese, generalmente coniugati a restauri imponenti, come la celebre impresa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] architectura era disponibile durante il Medioevo, ma non ricevette grande attenzione tra i lati delle stanze più piccolee quelli della più grande, e cioè 16:24:36 o 4: duecento anni che precedettero questa impresa di portata epocale non trascorsero ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] x 46 mm; il peso, invece, varia in media tra 20 e 32 g, ma il loro valore era identico. Tra i casi particolari, le m. con i piedi a punta erano utilizzate in due differenti specie di cui la più piccola, recante il carattere ban («metà»), valeva metà ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] » sulla terraferma, quella della vecchia industria pesante formata da Marghera e le sue periferie operaie, quella dei sistemi delle piccoleemedieimprese tipiche dell’area veneta e, infine, quella amministrativa(23).
In questo quadro così complesso ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...