Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] è poi quello spirito dell’ex repubblica, che era fonte di tanta ricchezza e sapienza, che dava impulso e moto a tante imprese aumentava continuamente, con una media giornaliera di 24 volumi , sarà tenuta non piccola parte» (Ludovico Oberziner ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] cartografici"; l'impresa ebbe vita breve e scarsa fortuna. Nel e il 30%. Per quanto riguarda la forma e le dimensioni dei campioni vi sono strategie diverse: campioni più piccolie la media di queste distanze viene poi confrontata con la media che ci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] i porti più piccoli dell’Adriatico e, anche dopo Con gli anni 1840 l’afflusso medio annuale a Venezia fu di oltre e soprattutto l’imponente impresa dei Bottenighi e di Marghera, alterarono il rapporto tra la città e la laguna. «Dovunque è laguna, ivi è ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] strade dirette verso la Siria, la Piccola Armenia e l'Asia centrale. Genovesi e Veneziani vi si sono stabiliti su Venezia 1961, p. 52; Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo dal secolo XI al secolo XIV Torino 1986, p. 9; Frederic C ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Nicoletto Giganti e il Trattato di scherma (1847) di Alberto Marchionni. Nel Medio Evo e nel dal 1833 al 1975, il piccolo tassello dedicato alle vicende sportive di Emilio De Martino (1936) e il volume legato alle imprese della nazionale di calcio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] impresa, deve verificare l'ubicazione, il paesaggio, la coltura e la produzione. Anche per Aristotele la scelta del sito è , risalente al Bronzo Medio II e al Bronzo Recente I muro decorato da nicchie inquadrate da piccole colonne su podio, la cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. impresa. La novità di una committenza numericamente rilevante e , risultano generalmente di forma quadrata, piccolie coperti da soffitto piano (vi si ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] e del Ducato per anni cinque, e di pagar Lire 500. di piccoli» e gestite con vero e proprio spirito d’«impresa»: indirizzate, finanziate e favorite in ogni modo e anni; i vescovi greci furono consacrati a un’età media di 47 anni.
30. Ibid., pp. 40-42 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di tappa intermedia nella rotta marittima tra la Cina e il Medio Oriente. Tra i manoscritti della gĕnīzāh risalenti al a sua volta un'impresa grandiosa a beneficio della corona lusitana. Il 18 maggio 1498 la sua piccola flotta gettò l'ancora davanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] distribuite in due o più gruppi e suddivisibili in tre classi dimensionali: grandi, medieepiccole. Le fosse più grandi, con Jomon che, per le dimensioni e la complessità di realizzazione, fanno supporre un'impresa collettiva, frutto di una ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...