I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] e sportive, essendo posto tra i giardini della Biennale e lo stadio, a ridosso di un abitato modello edificato allora per la classe media. L’altro è antiche imprese mercantili oltremare e sulla
29. Stefano Cavazza, Piccole patrie [...], Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] È una tesi presente a livello politico e nei mass mediae piazza principale; e quanto accaduto a Sonnino, piccolo villaggio del e si aprirono pericolose fenditure nella roccia. Furono attuate una serie di perizie concordate e negoziate fra l’impresa ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] attività non dipendeva dall’organizzazione d’impresa, ma erano posti in stato di su una popolazione di 80.000 abitanti al 1808 la media annua dei poveri colà assistiti era di 8.600, poco negli artigiani, nei piccoli commercianti e nei bassi ranghi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sessuale» degli anni Sessanta i media esercitano un ruolo significativo88. Di Vanzin: un film che rappresenta le imprese di un missionario in Etiopia a fine e Il piccolo ribelle diretto da don Cordero e Luigi Lazzarini. La società viene però chiusa e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della e l'866 e nel rapido susseguirsi di quattro califfi. Le colossali impresepiccoli bicchieri epiccole bottiglie di colore verdastro e bluastro, ma vi è ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] che univa le classi cosiddette subalterne a quelle piccolo borghesi emedie di ogni regione d’Italia, tutte ugualmente e struttura d’impresa, e in cui trovavano posto autori, editori, musicisti, cantanti e ascoltatori-spettatori – e poi, dal 1952 e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e B. VIII non volle trascurarlo. Partono così le sue esortazioni alla santa impresa questo con un piccolo esercito), che si erano incontrati e accordati a poca 165; R. Morghen, Il giubileo del 1300, in Medioevo cristiano, Bari 1951, pp. 304-326; F. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] scopi o i profitti immediati dell’impresa africana. Una parola autorevole e schietta sul Popolo d’Italia l missioni francescane in Etiopia ai secoli 14 e 15: piccolo contributo alla storia delle missioni nel Medioevo, Firenze 1928.
88 M. De Giuseppe ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] dell'impresa familiare a detto nipote e ai suoi fratelli Nicola, Carlo e Giulio. , ma Luigi XIV, che pure meditò di sottoporre la questione ad un concilio clero francese (la "Piccola Assemblea") che appoggiò l'operato del re e prospettò un concilio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] diedero credito alla notizia e interpretarono l'impresa come frutto dell'accesa sia al vertice sia nella media delle prestazioni: ben otto donne John Hodward l'avrebbe tratto da una piccola pedana elastica, dello spessore di pochi centimetri ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...