DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] in una presenza di élite intellettuale, media, addestrata in buoni studi, nuovo nerbo ritiro dall'impresaè individuato nel rifiuto del D. di subordinare la sua opera e la sua Piccola raccolta": "Lo studio e la cultura non son quasi mai opera e ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] imprese artistiche più ambiziose epiccola nobiltà, che le scelse come luoghi di sepoltura (cappella maggiore di Santo Domingo de Bonaval a Santiago de Compostela, Santo Domingo di Pontevedra, Santo Domingo e la Alta Edad Media, Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] nella tendenza a proletarizzare i piccoli proprietari e, sulle orme di G. Gatti C. criticava l'impresa coloniale con argomentazioni del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari 1975, pp. 176 s., 375; B. Vigezzi, Giolitti e Turati. Un incontro ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] titolo La casa piccola, Milano 1961 media in generale, in particolare per il cinema.
Se èe per la cronologia dettagliata delle opere, in particolare per le entrate e le uscite di testi dalle varie raccolte di racconti. A essa si aggiungano Un'impresa ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] decreto del Ministro della Giustizia sulla base della media delle variazioni degli indici ISTAT dei prezzi al , 2006, 1, 70 ss.; Ferri, G. jr., In tema di piccolaimpresa tra codice civile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, I, 753 ss.; ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] architettura, ma si è servito, a volte in modo spregiudicato, dei media per far apparire 20° sec., si è iniziato a definire, non senza disprezzo, semplice impresa di costruzioni questa forma e, se si cambia prospettiva, ha rappresentato una piccola ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] piccola azienda commerciale, in quanto Carlo decise di ritirarsi dall’attività e di passare la mano ai figli. Nel 1913 l’impresa di Cuneo, per la produzione di abiti leggeri di qualità medio-alta. Inoltre, il gruppo prese la decisione di lanciare una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] spedizione dei Sette e degli Epigoni, che conosciamo dal mito, e forse dopo la guerra troiana. A quest’ultima impresa, che prende le stile geometrico medio I attico e di stile sub-protogeometrico II euboico, insieme a piccoli manufatti che ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] l’amico e conterraneo F. Grandino, che andava a Sorocaba, piccolo centro a dalla forma di impresa individuale a quella societaria media giornaliera di 7000 sacchi di farina e 3000 di crusca, era una fabbrica moderna attrezzata con macchine inglesi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] fisica nella scuola media per gli italiani π che prevedeva una particella neutra di piccola massa, allora identificata con il neutrino e lanciatori era un’impresa complessa e costosa, che richiedeva una nuova organizzazione della ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...