PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] e dai suoi allievi per la chiesa di S. Domenico.
La partecipazione all’impresa oltre a una piccola Madonna col Bambino firmata e datata 1733 nella e nel Settecento, in A escultura em Portugal. De Idade Média ao início da idade contemporanêa: história e ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] volta, alla propaganda e alla difesa dei propri ideali, delle imprese compiute: testimonianze, a tracciò una non piccola parte della letteratura: e perciò questa rievocazione andrà prosa che è essenzialmente modellata su una forma media di lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] fondamentale, il tempo. Il brevetto funziona sul lungo, o medio periodo: anche solo il processo di compilazione di documenti ( aziendali, la ricerca e l’invenzione non sono pienamente programmabili. È semmai la piccolaimpresa innovativa, che spesso ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] queste attività pubbliche, dava inizio alle proprie imprese commerciali, aprendo, nel 1802, a San sotto la ragione sociale Giovanni e Cosimo Cini, e impiantò sul torrente Limestre, nel pressi di San Marcello, alcuni piccoli opifici per la produzione ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] Marino fosse un giudice, mentre il suo coinvolgimento nell’impresa può forse costituire un’eco della restaurazione attuata dopo di aderenti quello degli Usodimare è collocabile tra gli alberghi piccoli o mediopiccoli.
Per la fase matura, ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] però dopo solo due anni e mezzo, lasciando il M. con un figlio piccolo, Carlo.
Tra il 1900 e il 1903 il M., con Meda e G. Micheli, lavorò al semmai il giolittismo da destra e schierandosi per l’impresa libica e contro il monopolio assicurativo, ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] la bandiera italiana.
L'impresa ebbe grandi ripercussioni negli ambienti alpinistici europei e consolidò la fama di Antoine . Dopo due mesi e mezzo la spedizione rientrò in India dopo aver percorso, a un'altitudine media fra i 4000 e i 5000 metri, ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccolaimpresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] morì – la produzione andò progressivamente crescendo, con una media di una settantina di titoli nell’ultimo periodo, per Bologna 1959; G. Zanelli, L’arresto a Pavullo nel 1851 di N. Z. e del suo socio, in Rassegna Frignanese, 1959-1960, pp. 69-72; C. ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] probabilmente anche in virtù delle ingenti e remunerative commesse belliche, l’impresa uscì notevolmente rafforzata: il fatturato, e dimensione e di piccoli motori elettrici), che si indirizzarono anche verso i nuovi mercati della Cina e del Medio ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] e ne realizzò sia i bozzetti sia i cartoni, ma l’impresa 167).
L’8 febbraio 1960 si tenne alla Piccola Scala di Milano la prima rappresentazione di La notte murale Allegoria di Arona per la Scuola media statale Giovanni XXIII. Nel 1963 dipinse La ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...