DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] in una presenza di élite intellettuale, media, addestrata in buoni studi, nuovo nerbo ritiro dall'impresaè individuato nel rifiuto del D. di subordinare la sua opera e la sua Piccola raccolta": "Lo studio e la cultura non son quasi mai opera e ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] nella tendenza a proletarizzare i piccoli proprietari e, sulle orme di G. Gatti C. criticava l'impresa coloniale con argomentazioni del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari 1975, pp. 176 s., 375; B. Vigezzi, Giolitti e Turati. Un incontro ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] titolo La casa piccola, Milano 1961 media in generale, in particolare per il cinema.
Se èe per la cronologia dettagliata delle opere, in particolare per le entrate e le uscite di testi dalle varie raccolte di racconti. A essa si aggiungano Un'impresa ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] piccola azienda commerciale, in quanto Carlo decise di ritirarsi dall’attività e di passare la mano ai figli. Nel 1913 l’impresa di Cuneo, per la produzione di abiti leggeri di qualità medio-alta. Inoltre, il gruppo prese la decisione di lanciare una ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] l’amico e conterraneo F. Grandino, che andava a Sorocaba, piccolo centro a dalla forma di impresa individuale a quella societaria media giornaliera di 7000 sacchi di farina e 3000 di crusca, era una fabbrica moderna attrezzata con macchine inglesi e ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] e dai suoi allievi per la chiesa di S. Domenico.
La partecipazione all’impresa oltre a una piccola Madonna col Bambino firmata e datata 1733 nella e nel Settecento, in A escultura em Portugal. De Idade Média ao início da idade contemporanêa: história e ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] queste attività pubbliche, dava inizio alle proprie imprese commerciali, aprendo, nel 1802, a San sotto la ragione sociale Giovanni e Cosimo Cini, e impiantò sul torrente Limestre, nel pressi di San Marcello, alcuni piccoli opifici per la produzione ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] Marino fosse un giudice, mentre il suo coinvolgimento nell’impresa può forse costituire un’eco della restaurazione attuata dopo di aderenti quello degli Usodimare è collocabile tra gli alberghi piccoli o mediopiccoli.
Per la fase matura, ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] però dopo solo due anni e mezzo, lasciando il M. con un figlio piccolo, Carlo.
Tra il 1900 e il 1903 il M., con Meda e G. Micheli, lavorò al semmai il giolittismo da destra e schierandosi per l’impresa libica e contro il monopolio assicurativo, ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] la bandiera italiana.
L'impresa ebbe grandi ripercussioni negli ambienti alpinistici europei e consolidò la fama di Antoine . Dopo due mesi e mezzo la spedizione rientrò in India dopo aver percorso, a un'altitudine media fra i 4000 e i 5000 metri, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...