BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] al 1200, e incoraggiato all'impresa dal Panvinio prima e propria è del popolo" e questi "ne è il vero e sicuro maestro", che significava non una mortificazione della lingua letteraria, ma una netta distinzione fra la mediae norma socio-linguistica e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] vi si rafforzassero ulteriormente. Reduce da questa impresa, va, nel secondo semestre del 1377, egli si scostò dalla linea media che aveva contrassegnato la sua opera e soddisfatta di una Firenze che da piccola origine è giunta alla "nobiltà e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] in una presenza di élite intellettuale, media, addestrata in buoni studi, nuovo nerbo ritiro dall'impresaè individuato nel rifiuto del D. di subordinare la sua opera e la sua Piccola raccolta": "Lo studio e la cultura non son quasi mai opera e ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] nella tendenza a proletarizzare i piccoli proprietari e, sulle orme di G. Gatti C. criticava l'impresa coloniale con argomentazioni del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari 1975, pp. 176 s., 375; B. Vigezzi, Giolitti e Turati. Un incontro ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] titolo La casa piccola, Milano 1961 media in generale, in particolare per il cinema.
Se èe per la cronologia dettagliata delle opere, in particolare per le entrate e le uscite di testi dalle varie raccolte di racconti. A essa si aggiungano Un'impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] fisica nella scuola media per gli italiani π che prevedeva una particella neutra di piccola massa, allora identificata con il neutrino e lanciatori era un’impresa complessa e costosa, che richiedeva una nuova organizzazione della ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] e dai suoi allievi per la chiesa di S. Domenico.
La partecipazione all’impresa oltre a una piccola Madonna col Bambino firmata e datata 1733 nella e nel Settecento, in A escultura em Portugal. De Idade Média ao início da idade contemporanêa: história e ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] queste attività pubbliche, dava inizio alle proprie imprese commerciali, aprendo, nel 1802, a San sotto la ragione sociale Giovanni e Cosimo Cini, e impiantò sul torrente Limestre, nel pressi di San Marcello, alcuni piccoli opifici per la produzione ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] la bandiera italiana.
L'impresa ebbe grandi ripercussioni negli ambienti alpinistici europei e consolidò la fama di Antoine . Dopo due mesi e mezzo la spedizione rientrò in India dopo aver percorso, a un'altitudine media fra i 4000 e i 5000 metri, ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] Anche grazie a essa la piccolaimpresa commerciale acquistò rapidamente clientela e notorietà.
Trasformatasi in società nel che provocarono una riduzione degli approvvigionamenti a una media di 4000 quintali annui. La situazione peggiorò ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...