I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] bestiame di piccolae grossa e usura a Venezia nei secoli XIII-XV, in AA.VV., Miscellanea in onore di Roberto Cessi, I, Roma 1958, pp. 191-202.
144. L'articolo di Frederic C. Lane, La contabilità di impresa nella conduzione degli affari nel medioevo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] è, tra i mass media, quello di gran lunga più influente. Riservato allo Stato e gestito in regime di monopolio, per concessione dello Stato, da una impresa distinti, al riguardo, i grandi dai piccoli Stati.
Laddove una maggioranza omogenea esista, ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e assistenza. Questo processo ha avuto la conseguenza di ridurre e indebolire i legami fra i membri della famiglia, di renderla più piccolae . Nella classe mediae in quelle più Bologna 1978.
Colussi, V., Impresae famiglia, Padova 1985.
Conso, G ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] e dell'euroburocrazia la bandiera della sua piccola patria non sembra rendersi conto che è della Comunità. Tra il 1986 e il 1990 il tasso medio di crescita è salito al 4% del PIL le capacità di adattamento delle impresee dei lavoratori.Le riforme per ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di minatori stringevano contratti di tal genere con l'impresa mineraria, e vi era, tipico residuo di vecchie usanze, di poco valore.
A) Metodi di coltivazione nei giacimenti di piccolaemedia potenza, con inclinazione da 45° a 90°. - Si usano ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di comando e organizzazione d'imprese economiche; e l'attività per il suo allevamento, per quanto piccola sia stata.
Ed ecco i riformatori ; P.S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, Padova 1903; N. Tamassia, La proprietà, Padova ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] da parte di professionisti che, nel farsi carico di numerosi adempimenti imposti dalla normativa ad imprese (soprattutto di piccolaemedia dimensione) o cittadini, finiscono per fungere da schermo che impedisce ai regolati di beneficiare di ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] della vendita può applicarsi solo quando almeno una parte sia una piccola o mediaimpresa, così come qualificata dalla proposta di regolamento. L’applicazione del diritto comune è subordinata all’accordo delle parti. Nei rapporti tra professionista ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] essere giuridica, deve riguardare un “investimento” di un privato – anche una piccola o mediaimpresa - che abbia la nazionalità di uno Stato parte della Convenzione di Washington, e deve esistere nei confronti di un altro Stato parte, lo Stato ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] alle dimensioni, si distingue la piccola i. dall’impresamedio-grande, definita in via residuale rispetto alla prima.
La piccola i. è quella esercitata da coltivatori diretti del fondo, artigiani, piccoli commercianti e coloro che esercitano un ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...