POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] piccola altezza media, ben si comprende come vi occupino vastissime superficie i bassopiani, i quali formano un'ampia fascia tra il Dnepr e l'Oder (v. sopra: Delimitazioni e imposte e quello delle imprese (ferrovie, foreste, porti, zecca, ecc.) e dei ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] voll. 2, Torino 1831; C. Pagano, Delle impresee del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova 1846; di duplicità linguistica che nel Medioevo bizantino è già un bel pezzo innanzi alla pratica che parte ben piccola; e da una descrizione della chiesa ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e assistenza. Questo processo ha avuto la conseguenza di ridurre e indebolire i legami fra i membri della famiglia, di renderla più piccolae . Nella classe mediae in quelle più Bologna 1978.
Colussi, V., Impresae famiglia, Padova 1985.
Conso, G ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di minatori stringevano contratti di tal genere con l'impresa mineraria, e vi era, tipico residuo di vecchie usanze, di poco valore.
A) Metodi di coltivazione nei giacimenti di piccolaemedia potenza, con inclinazione da 45° a 90°. - Si usano ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di comando e organizzazione d'imprese economiche; e l'attività per il suo allevamento, per quanto piccola sia stata.
Ed ecco i riformatori ; P.S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, Padova 1903; N. Tamassia, La proprietà, Padova ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] della vendita può applicarsi solo quando almeno una parte sia una piccola o mediaimpresa, così come qualificata dalla proposta di regolamento. L’applicazione del diritto comune è subordinata all’accordo delle parti. Nei rapporti tra professionista ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] versante meridionale del Grande Himālaya e le minori catene antistanti (MedioePiccolo Himālaya, Siwalik), più sviluppate lunghi (da 10-12 versi fino a 100 versi e più), celebranti le imprese di questo o quel personaggio. Esperto in questo genere ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e il dominio del mare passò alla Persia e a Sparta. La marina di Sparta fu sempre assai piccolae alla flotta cartaginese, la cui forza media pare fosse di circa 130 unità di nave stessa e dal carico e correvano con lui il rischio dell'impresa; ma l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , con 1637 maestri, 471.708 alunni. Nei piccoli comuni la scuola è il più bell'edificio del paese, e serve anche come casa comunale.
La scuola media, regolata interamente dalla legislazione cantonale, è in genere divisa in due parti, inferiore, di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sono tratti dai diplomati delle scuole medie superiori e dalle università.
Marina militare. - La Svezia, dopo aver avuto nel passato una grande e potente marina, si limita ora a mantenere una forza piccola, bene organizzata, per la difesa delle ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...